Lunedì 31 ottobre 2011 Christopher Larsen (WPI) On dynamic Griffith fracture
We first briefly discuss models for dynamic Griffith fracture,
and then
describe issues concerning the preliminary question of existence for wave
equations off of arbitrary growing cracks. The main difficulties come
first from the fact that, since the crack set might be dense even if its
measure is finite, only unusually weak solutions are possible, and second,
the space of test functions must grow in time, which rules out many
methods of analysis. Finally, we discuss some properties of dynamic
fracture solutions.
Lunedì 7 novembre 2011 Nicola Fusco (Università di Napoli Federico II) Stabilita' e minimalita' per un problema isoperimetrico non
locale
Nel seminario discuteremo un problema variazionale utilizzato
nella modellizzazione di nanostrutture che si formano a seguito
della separazione di catene formate da due diversi polimeri.
Il funzionale considerato, ottenuto come limite di quello
Ohta-Kawaski, consiste nella somma di un termine di perimetro e
di un termine di volume non locale. Proveremo che i punti critici
del funzionale per i quali la variazione seconda e' positiva
verificano un'opportuna proprieta'
di minimalita' locale con stima quantitativa.
Lunedì 14 novembre 2011 Adimurthi (Tata Institute for Fundamental Research- Bangalore- India) Optimal control problem for scalar conservation laws with convex flux
In general this problem is very difficult because the cost
functional is neither convex nor differentiable. Recently Castro-Palacios-Zuazua
have studied this problem and showed the existence of an optimiser. They
have modified the steepest decent method to obtain an optimal solution.
But the convergence is an open problem. Here we tackle this problem
using the Hopf, Lax-Olenik explicit solution and using the backward construction
we construct explicitly an optimiser.
Lunedì 21 novembre 2011 Fabricio Macia Lang ( Universidad Politecnica de Madrid) Resonances and high-frequency dynamics of the Schrödinger flow
We shall present some results concerning the dynamics of the high-frequency
solutions to the linear Schrödinger equation on the torus and their applications
to dispersive-type estimates and unique continuation problems. Our results are
expressed in terms of semiclassical measures, which describe quantitatively
energy concentration of solutions in phase-space. In particular, we shall
describe the important role played in this problem by the effects caused by
energy concentration around resonant frequencies of various orders.
This is a joint work with Nalini Anantharaman.
Lunedì 28 novembre 2011 Federico Cacciafesta ( Sapienza Università di Roma) L'equazione di Dirac cubic-nonlinear
Il fallimento della stima di Strichartz endpoint per l'equazione di
Dirac 3D rappresenta la piu' grande difficolta' da affrontare nello studio
dell'equazione cubic nonlinear. In tal senso presentero' alcuni risultati
contenuti nella mia tesi di dottorato in cui dimostriamo che sotto
opportune ipotesi di struttura o di regolarita' angolare aggiuntiva del
dato iniziale e' possibile recuperare tale stima e dunque applicare
tecniche standard di punto fisso per ottenere buona positura per il
problema di partenza.
Lunedì 5 dicembre 2011 Fabio Punzo ( Sapienza Università di Roma) Aspetti qualitativi di soluzioni di equazioni paraboliche
semilineari su varieta' Riemanniane
Tratteremo equazioni paraboliche semilineari su varieta' Riemanniane.
In particolare, con lo spirito di mettere in luce l'influenza dell'ambiente
geometrico su alcuni aspetti qualitativi delle soluzioni di tali equazioni,
discuteremo: (a) esistenza di soluzioni stazionarie stabili non costanti,
usualmente denominate patterns, su varieta' Riemanniane compatte;
(b) estinzione e propagazione di fronti nello spazio iperbolico;
(c) blow-up su varieta' Riemanniane complete non compatte con curvatura
sezionale negativa. I risultati che verranno presentati sono stati ottenuti
in collaborazione con C. Bandle, H. Matano ed A. Tesei.
Lunedì 12 dicembre 2011 Nicola Visciglia ((Università di Pisa) Esistenza di funzioni estremanti e decomposizione in profili
per le stime di Sobolev-Strichartz
Presentero' dei risultati ottenuti in collaborazione con Luca
Fanelli e Luis Vega. Dopo aver ricordato brevemente
le stime di Sobolev-Strichartz mi occupero' della questione dell'esistenza
di funzioni che ne realizzino la migliore costante.
Nella seconda parte del seminario mostrero'
un risultato di decomposizione in profili
di successioni limitate in $\dot H^s$ associate ad una generico
sistema di equazioni, generalizzando quindi
dei risultati precedenti di Gerard-Bahouri e Keraani
validi rispettivamente per l'equazione delle Onde e
per l'equazione di Schroedinger.
Lunedì 19 dicembre 2011 Manuel del Pino
(Universidad de Chile) Minimal surfaces and the Allen-Cahn equation
We review some results on construction of solutions
to the Allen Cahn equation with its nodal set close to a given,
largely dilated minimal
surface. In particular we present a counterexample to De Giorgi's
conjecture in dimensions $9$ or higher.
Lunedì 16 gennaio 2012 Matteo Santacesaria (CMAP, Ecole Polytechnique) The inverse conductivity problem
in two dimensions: some old and new results
This talk focuses on the Gel'fand-Calderon inverse problem on a planar domain or,
more precisely, the inverse boundary value problem for the Schroedinger equation
on a
bounded two-dimensional domain. This is a well-known subject thanks to its applications
to Electrical Impedance Tomography (Calderon problem) and to Ultrasonic Tomography.
We will review main results (namely uniqueness theorems and reconstruction algorithms)
as well as a recent global stability estimate which was known only in special cases:
the latter was obtained in the paper [R. Novikov, M. Santacesaria, J. Inverse Ill-Posed
Probl. 18, 2010, 765-785.]
Lunedì 23 gennaio 2012 Francesca De Marchis (Sapienza Università di Roma) A class of Liouville-type equations and a related system
We review some existence and multiplicity results on a class of mean field
equations with exponential nonlinearities arising in conformal geometry and in
several physical contexts. We also consider a Liouville-type system, which can
be seen as a generalization of the latter class of equations. In particular we
present an existence result for such a system (obtained in collaboration with
D. Bartolucci), which implies the existence of Abrikosov's vortex-like
congurations for the Electroweak theory of Glashow-Salam-Weinberg.
Lunedì 30 gennaio 2012 Luca Fanelli (Sapienza Università di Roma) Waveguides o Dancer Solutions: continuazione unica dall'infinito
Motivati dallo studio del comportamento asintotico (in tempo e
spazio) di soluzioni di equazioni di tipo Schroedinger, introdurremo la
nozione di waveguide (o "Dancer solution"), come una soluzione di
un'equazione di Schroedinger stazionaria appartenente allo spazio $L^2$
rispetto ad $(n-1)$-variabili (dove $n$ e' la dimensione spaziale) e
limitata rispetto all'ultima variabile. Sorprendentemente, tali soluzioni
esistono anche per alcuni esempi di equazioni di Schroedinger nonlineari
stazionarie (Norman Dancer 2000). Ai fini di comprenderne le proprieta' di
stabilita', nel momento in cui vengono fatte evolvere sotto l'azione del
gruppo di Schroedinger, un'informazione rilevante e' data dal loro
decadimento asintotico nelle $(n-1)$-variabili spaziali rispetto alle
quali si ha integrabilita'. Introdurremo quindi un recente risultato
ottenuto in collaborazione con L. Vega e L. Escauriaza, in cui usando
tecniche di continuazione unica (stime di Carleman) proviamo che il
decadimento ottimale e' dato da esponenziali negative di opportune funzioni
omogenee.
Riferimento bibliografico:
L. Fanelli, L. Vega, L. Escauriaza: Carleman estimates and necessary
conditions for the existence of waveguides, to appear in Indiana Univ.
Math. J., (arXiv:1105.3230v1)
Lunedì 13 febbraio 2012 Roberta Musina (Università di Udine) Disuguaglianze di tipo Caffarelli-Kohn-Nirenberg del secondo ordine.
In alcuni recenti lavori con Paolo Caldiroli (Universita' di Torino),
abbiamo determinato condizioni necessarie e sufficienti per la validita' di
disuguaglianze del secondo ordine invarianti per dilatazioni. Piu'
precisamente ci occupiamo di disuguaglianze integrali che coinvolgono la norma
$L^2$ pesata del Laplaciano e le norme $L^q$ pesate, ripetto a pesi che sono potenze
della distanza dall'origine.
Nel seminario illustrero' alcuni di questi risultati, con particolare riguardo
ai casi $q=2$ (disuguaglianze di Rellich con pesi) e $q=2$** (disuguaglianze di
Sobolev con pesi). Verranno anche discusse l'esistenza di funzioni estremali
e alcuni fenomeni di rottura di simmetria.
Lunedì 27 febbraio 2012 Francesco Petitta (Sapienza Università di Roma) Misure diffuse ed equazioni paraboliche non lineari
Lo studio di problemi di tipo parabolico con dato misura e', come noto, strettamente legato al
concetto di capacita` parabolica. In presenza di termini di ordine inferiore di ordine zero,
se il dato e' troppo concentrato appaiono naturalmente fenomeni di non compattezza che escludono
la possibilita' di trovare soluzioni. Viceversa, se la misura non e' troppo concentrata (diffusa)
l'esistenza di opportune soluzioni puo` essere provato attraverso un analisi dettagliata della
struttura della misura stessa. In questo seminario descrivero` un approccio alternativo allo studio
di equazioni paraboliche non lineari con termini di ordine zero e dati misure diffuse. Cerchero` di
descrivere come questo approccio risulti essere, per molti versi, piu` naturale dei precedenti e
possa inoltre essere applicato ad una piu` vasta classe di problemi differenziali.
Si tratta di un lavoro in collaborazione con Augusto C. Ponce (Univ. Catholique de Louvain)
e Alessio Porretta (Univ. di Roma 2).
Lunedì 5 marzo 2012 Adriana Garroni (Sapienza Università di Roma)
Funzionali con singolarita' topologiche: applicazione alle
dislocazioni piane
Vedremo come il problema delle dislocazioni nei cristalli, che costituiscono
il principale meccanismo per la plasticita', si possa modellare con un energia su campi
che presentano delle singolarita' del rotore.
Lo studio del comportamento asintotico di queste energia in diversi regimi puo'
essere interpretato
come una derivazione a partire da una descrizione microscopica delle dislocazioni,
di modelli mesoscopici o
macroscopici per la plasticita'.
L'analisi in termini di Gamma convergenza presenta molte similitudini con i modelli di
Ginzburg Landau per
lo studio dei vortici con delle difficolta' specifiche che derivano dalla natura
vettoriale del problema.
Lunedì 12 marzo 2012 Carlo Sinestrari (Università di Roma "Tor Vergata") Flusso gradiente generalizzato per la funzione distanza e applicazioni
Consideriamo la funzione distanza dal bordo di un aperto limitato di uno spazio
euclideo o di una varieta' riemanniana. E' noto che a questa funzione si puo'
associare un flusso gradiente, da intendersi in senso generalizzato in quanto
la funzione non e' ovunque derivabile.
Il risultato principale che esponiamo, ottenuto in collaborazione con P. Albano,
P. Cannarsa e K. T. Nguyen, mostra che ogni traiettoria del flusso che raggiunge
l'insieme singolare della distanza vi rimane per tutti i tempi successivi.
Tale proprieta' e' legata ad una stima ottimale di semiconcavita' per la
funzione distanza in un generale spazio ambiente riemanniano. Come applicazione,
si ottiene l'equivalenza omotopica tra un aperto limitato e l'insieme singolare
della sua funzione distanza.
Lunedì 19 marzo 2012 Jose' M. Mazon (Università di Valencia) An optimal transportation problem with
import/export taxes on the boundary
In this lecture we analyze a mass transportation problem in a
bounded domain in which there is the possibility of import/export
mass across the boundary paying a tax fee in addition to the
transport cost. We show a general duality argument and for the dual
problem we find a Kantorovich potential as the limit as p tends to
infinity of solutions to p-Laplacian type problems with
non-homogeneous Dirichlet restrictions on the boundary.
Lunedì 26 marzo 2012 Thomas Bartsch (University of Giessen) Solitary waves for coupled Gross-Pitaevskii equations
Coupled Gross-Pitaevskii equations have found considerable interest
for many years, being motivated by various problems in mathematical
physics. We present existence results for vector solitary wave
solutions achieved in the last years using variational methods.
Lunedì 26 marzo 2012 Stephan Luckhaus (Università di Lipsia) Almost quasi minimizers of the Mumford-Shah functional
and optimal shape for the Robin condition
The Mumford-Shah functional was originally defined as the
$(n-1)$-measure of a closed set plus the Dirichlet integral on the
complement. Since there is no semicontinuity for this functional, it
was redefined in terms of SBV functions by De Giorgi. The main step in
going back to the original formulation is a lower density estimate for
the energy of minimizers at each point of their jump set. We are
generalizing this result and simplifying the proof, so that it can be
applied to weak solutions of shape optimization with Robin boundary
condition.
Lunedì 16 aprile 2012 P.N.Srikanth (TIFR Centre for Applicable Mathematics - Bangalore -
India) On a problem of Resonance
In this talk we will discuss the question of existence of solutions
for the equation
$$
-\Delta u =\lambda_1 u +e^u -f \mbox{ in } \Omega $$
$$ u = 0 \mbox{ on } \partial \Omega $$
when $\Omega$ is ball in ${{I\!\!R}}^2$ and $f$ is radial satisfying
\begin{equation}\label{eq1}
\int\limits_\Omega f \varphi _1 > 0 \qquad\qquad \qquad (1)
\end{equation}
where $\varphi_1$ is the eigenfunction corresponding to the first eigen value of
$ `` - \Delta" $ with
Dirichlet boundary condition. Note (1) is a necessary condition for existence and we will
show it is also sufficient.
In the talk we will also introduce Resonance problems and the reason
for study of such problems before going into some details about
$(P_f).$
Lunedì 23 aprile 2012 Flavia Smarrazzo (Sapienza Università di
Roma) Soluzioni a valori-misura per una classe di
equazioni paraboliche quasi-lineari
Problemi iniziali ed al contorno per equazioni paraboliche
quasi-lineari della forma $u_t=\Delta\phi(u)$, con una misura di
Radon limitata come dato iniziale, sono stati largamente studiati,
considerando principalmente soluzioni che, per ogni tempo
strettamente positivo, assumono valori in un qualche spazio di
funzioni sommabili o limitate. Al contrario, per non-linearità
$\phi$ con saturazione all'infinito, in questo seminario verranno
definite e studiate soluzioni a valori-misura, ovvero soluzioni che
per tempi positivi assumono valori nello spazio delle misure di
Radon limitate. In particolare, saranno descritti risultati ottenuti
in collaborazione con M. M. Porzio ed A. Tesei che riguardano l'unicità,
la dinamica della parte diffusa e della parte concentrata di tali soluzioni
rispetto alla capacità Newtoniana ed il carattere monotono nel tempo della
loro parte singolare (rispetto alla decomposizione di Lebesgue).
Infine, per quanto concerne eventuali proprietà qualitative ed effetti
regolarizzanti, verranno fornite condizioni sui dati iniziali e sull'ordine di
degenerazione a zero di $\phi'(u)$ nel limite per $u\to\infty$ affinchè
tali soluzioni a valori-misura regolarizzino istantaneamente
a funzioni nello spazio di Lebesgue $L^1$.
Lunedì 7 maggio 2012 Enzo Mitidieri (Università di Trieste) Su una congettura di James Serrin
Recentemente James Serrin ha formulato alcuni problemi riguardanti una classe generale
di problemi quasilinear ellittici associati ad operatori differenziali debolmente ellittici.
Durante il seminario presenterò qualche contributo riguardante la soluzione di questi
problemi. In particolare mi occuperò dei seguenti:
$P_1$: Sia $q > p- 1> 0$. Se $u\in W^{1,p}_{loc}(R^N)\cap L^q_{loc}(R^N)$ è una soluzione debole di
\[
(1)\qquad \Delta_p u =|u|^{q-1} u \qquad su \qquad R^N\qquad
\]
allora $u \equiv 0$ quasi ovunque su $R^N$.
$P_2$: Sia $q > p -1> 0$. Sia $f\in L^1_{loc}(R^N)$. Allora il problema,
\[
(2)\qquad \Delta_p u =|u|^{q-1} u +f \qquad su \qquad R^N\qquad
\]
possiede al più una soluzione $u\in
W^{1,p}_{loc}(R^N)\cap L^q_{loc}(R^N)$.
La soluzioni di $P_1$ è stata ottenuta recentemente da Farina e Serrin (2010) sotto ipotesi
più forti sulle soluzioni. La soluzione completa di $P_1$ sotto
l'ipotesi $u\in
W^{1,p}_{loc}(R^N)\cap L^q_{loc}(R^N)$
richiede la validità di una versione quasilineare della diseguaglianza di Kato combinata con
stime capacitarie e la versione debole della disuguaglianza di Harnack.
Presenterò la
soluzione di $P_2$ nel caso $1 < p\leq 2$. Il caso $p > 2$ è aperto.
Tutti i risultati sono stati ottenuti in collaborazione con Lorenzo D'Ambrosio (Diparti
mento di Matematica - Università di Bari).
Lunedì 14 maggio 2012 Enrike Zuazua (BCAM - Basque Center for Applied Mathematics) Optimal placement of sensors and actuators for waves
In this lecture we address the problem of the optimal placement of
sensors and actuators for wave equations. We shall describe the links
with the dynamics of the billiard indicating some (more or less)
intuitive properties and rules one should take into account when facing
these design problems. In some particular cases, using Fourier series
representations the problem can be recast as an optimal design one
involving all the spectrum of the laplacian. We shall develop a complete
theory allowing to distinguish, depending on the complexity of the data
to be observed/controlled, cases in which the solution is a classical set
constituted by a finite number of simply connected subdomains, from
others in which the optimal set is of Cantor type or those when
relaxation occurs. These results will be illlustrated by numerical
simulations. The lecture is base don recent joint work in collaboration
with Y. Privat and E. Trélat.
Lunedì 21 maggio 2012
COLLOQUIO DI ANALISI MATEMATICA Lawrence C. Evans (Berkeley, University of California) Adjoint methods for the infinity Laplacian
I will firstly explain the general principle that in studying nonlinear
PDE it is often
useful to introduce Green's function for the linearization. I will then
illustrate this
principle with applications to the infinity Laplacian.
Lunedì 28 maggio 2012 Kay Kirkpatrick (University of Illinois) Bose-Einstein condensation, quantum many-body systems, and a central
limit theorem
Near absolute zero, a gas of quantum particles can condense into an
unusual state of matter, called Bose-Einstein condensation (BEC), that
behaves like a giant quantum particle. The rigorous connection has
recently been made between the physics of the microscopic many-body
dynamics and the mathematics of the macroscopic model, the cubic
nonlinear Schrodinger equation (NLS). I'll discuss recent progress
with Gerard Ben Arous and Benjamin Schlein on a central limit theorem
for the quantum many-body systems, a step towards large deviations for
Bose-Einstein condensation.
Lunedì 4 giugno 2012 Nadia Ansini ( Sapienza Università di Roma) Gamma-convergenza e H-convergenza di operatori ellittici lineari
Si considera una famiglia di problemi di Dirichlet per operatori
lineari del secondo ordine in forma di divergenza. Se le matrici
(soddisfacenti condizioni di crescita e di uniforme ellitticità) sono
simmetriche, la convergenza delle soluzioni dei problemi di Dirichlet
può
essere equivalentemente studiata attraverso la Gamma-convergenza di forme
quadratiche o la G-convergenza delle matrici simmetriche.
Nel seminario presento alcuni lavori, in collaborazione con G. Dal Maso e
C.I. Zeppieri, in cui si considera il caso di matrici non simmetriche e
si dimostra l'equivalenza tra la H-convergenza delle matrici e la
Gamma-convergenza di forme quadratiche opportunamente associate. In
particolare, si dimostra la compattezza della H-convergenza applicando
risultati generali di Gamma- convergenza per funzionali integrali con
condizioni al bordo di Dirichlet e vincolo di divergenza.
Lunedì 11 giugno 2012 Pavol Quittner ( Comenius University, Bratislava) Symmetry of components for semilinear elliptic systems
We give sufficient conditions ensuring that any positive classical
solution $(u,v)$ of an elliptic system in the whole space $R^n$
has the symmetry property $u=v$.
As an application, we improve some known results
on Sobolev-critical elliptic systems of Schroedinger type.
Our techniques apply to some supercritical problems as well.
We also obtain new Liouville-type theorems for non-cooperative systems.
Moreover, we provide some counter-examples which indicate that
our assumptions are in a sense necessary.
Our proofs are based on suitable maximum principle arguments,
combined with properties of spherical means of superharmonic functions
and on some appropriate auxiliary functions.
This is a joint work with Philippe Souplet.