Un po' di storia | Indice per a.a. | Indice per nomi |
Il seminario nacque nell'a.a. 1982-83, per iniziativa di M.Fattorosi-Barnaba (all'epoca associato di Matematiche Superiori) e di A.Labella (all'epoca associata di Matematiche Complementari I), come seminario di storia della logica, che affiancava i corsi a contenuto tecnico sopra citati.
S. Maracchia - Breve storia della logica antica (Ed. EuRoma, 1987)
Successivamente, dall'a.a. 1985-86, il seminario si trasformò in un seminario scientifico, costituendo un punto di incontro delle persone interessate alla logica nell'area romana, cosa questa di cui si avvertiva tanto più l'esigenza in quanto tali persone risultavano disperse tra due (in seguito, tre) diverse università - ed in queste fra diverse Facoltà (Scienze MM.FF.NN. e Filosofia) e diversi Dipartimenti (p.es. Matematica e Scienze dell'Informazione, all'interno della Facoltà di Scienze) -, almeno due istituti del C.N.R. (I.A.S.I. e I.A.C.), più varie altre realtà come F.U.B. (= Fondazione "Ugo Bordoni"), ITALSIEL, TECSIEL, ed altro ancora.
Il seminario fu tenuto, per alcuni anni, dai colleghi S.Maracchia (per la logica antica fino al medioevo) e P.Freguglia (per la logica moderna e contemporanea) che svilupparono una serie di interventi che in seguito vennero rielaborati ed organizzati nei due volumi
P. Freguglia - Momenti di storia della logica, dal XVI al XIX secolo
(Ed. EuRoma, 1991) .
All'inizio gli incontri non venivano organizzati a scadenze fisse (e quindi prevedibili); in seguito si decise di fissare un giorno (il giovedì) ed un orario (17-18.30) che risultasse il meno lontano dalle esigenze di tutti, e si è stabilita, fino all'a.a. 1995-96, una cadenza bisettimanale, che comportava una quindicina di conferenze per a.a., con l'eventuale aggiunta di conferenze straordinarie per la presenza di visitatori di passaggio o appositamente invitati.
Dall'a.a. 1996-97, ferme restando le scelte del giorno e dell'orario, si è passati ad una cadenza mensile, con 7-8 conferenze per a.a., oltre ad eventuali ulteriori incontri per i motivi di cui sopra.
La cura dell'organizzazione del seminario è stata divisa, fino all'a.a. 1991-92, tra M.Fattorosi-Barnaba e, in misura prevalente, A.Labella; dall'a.a. 1993-94 tale cura è stata assunta da M.Fattorosi-Barnaba, essendo A.Labella - nel frattempo passata al Dipartimento di Scienze dell'informazione - impegnata in quella sede nell'organizzazione di un seminario parallelo, di carattere più spiccatamente informatico.
( Pagina di benvenuto | Indice per a.a. | Indice per nomi ) |