BACHECA DEGLI ERRORI
19 gennaio 2020 :
REFUSO: Istit. pag 318 “agli estremi di [a,b] f vale è ≤ l+d/2”.
Istit. pag 323 "Una dimostrazione un po ferraginosa "
Alessandro Scacco: +2
18 gennaio 2020 :
ERRORE: Lez. 13 "cos(a ± ß) = cos(a) cos(ß) ± sin(ß) cos(a)"
Giulio Papetti: +2
17 dicembre 2019 :
ERRORE: Ist. Cap.26, Es. 6: "non -7 bensì -20/3"
Matilde Todini: +2
3 gennaio 2020 :
REFUSO: Lez.51, “il denominatore abbia una sola radice reali”.
Lez. 52, “Qual’è”, “triagolo”, “decomposiziioni”
Alice Telle: +1
30 dicembre 2019 :
REFUSO: Lez.18, par.3.1 "pottiene" anziché "ottiene".
Vittorio Russo: +1
17 dicembre 2019 :
ERRORE: Lez. 56, pag. 1
"3x+2t +1 = 0 -> x = -2t -1"
Vittorio Russo: +2
12 dicembre 2019 :
REFUSO: Lez.54, pag. 2: "insiene"
Elenia Serpe: +1
9 dicembre 2019 :
REFUSO: File 3, pag. 20, riga 10, "segunte"
Alessandro Prota: +1
26 novembre 2019 :
ERRORE: Lez. 40, pag. 3 "cos(x) = x+o(x^2)" invece di "sin(x) = x+o(x^2)"
Valeria Sellini: +2
26 novembre 2019 :
ERRORE: Soluz.scheda 5 4C 2x/(1+3x²), invece di 6x/(1+3x²)
Elenia Serpe: +2
26 novembre 2019 :
REFUSO: Ist. pag. 282, "percorsdo"
Edoardo Torchia: +1
26 novembre 2019 :
REFUSO: Ist. pag. 416, "qual'è il reditto lordo R..."
Alessandro Prota: +1
26 novembre 2019 :
REFUSO: Ist. pag. 323, "ferraginoso" invce di "farraginoso".
Ist. pag. 255, "ceertamente".
Francesco Poggio: +2
14 novembre 2019 :
REFUSO: Lez. 38, punto 6 “sè” anziché “è”.
Valeria Sellini: +1
14 novembre 2019 :
REFUSO: Istituz. pag.285 Es 2.3 "deerivata".
Daniele Scarponi: +1
8 novembre 2019 :
REFUSO: lez. 27, teor. valori intermedi "pwermanenza".
Riccardo Venafro: +1
8 novembre 2019 :
REFUSO: Istituz. pag.373 al punto 3: "stablizzazione"
pagina 323 quinta riga: "un po" senza apostrofo
Alessandro Prota :1+1
4 novembre 2019 :
REFUSO: Istituz. pag.547 "derivabiliotà"
Francesco Poggio :1
4 novembre 2019 :
ERRORE: Istituz. pag.264 x -> 1- anziché -> 1+
Francesco Poggio :2
25 ottobre 2019 :
REFUSO: Lezione 21, pag.2, Es. 1.2 B "|f(x) ≤"
Riccardo Venafro :1
23 ottobre 2019 :
REFUSO: Istituzioni, pag.22, ultima riga "per ogni ∈ N riesce nn = n!"
Bianca Valentini :1
23 ottobre 2019 :
REFUSO: Lezione 10, pag.1 "posservazioni"
Lezione 10, pag.1 " lnaturalmente".
Alessia Venturino
:2
23 ottobre 2019 :
REFUSO: Istituzioni, pag.463 4 riga "polinomiio".
pag.385, riga 12, "paranetri".
pag.388, riga 1, "Suppomiamo".
pag.414, ultima riga, "continmuità".
Alessandro Prota :4
23 ottobre 2019 :
REFUSO: Ist. pag 495 paragrafo 3 "quazioni".
pag 203, par. 6 "piccolio"
Alessandro Prota :1
23 ottobre 2019 :
REFUSO: Lez. 19, Esempio 1.6 B "fral'altro".
Beatrice Pinna :1
23 ottobre 2019 :
REFUSO: Lez. 9, pag.3 "veraa".
Alessia Venturino :1
21 ottobre 2019 :
REFUSO: Lez. 8 pag. 1 "nanche" invece di "anche", " vupoto" invece di " vuoto".
Alessia Venturino : +1
18 ottobre 2019 :
ERRORE: Lez. 19, pag.2 Es. 1.3 A: (a0,a1,a2)positivi, gli altri negativi.
Maria Cristina Topino :2
18 ottobre 2019 :
ERRORE: Ist. pag.520 nella funzione composta f(g)=(3+x)/(x^2+2×+2).
Prota Alessandro :2
18 ottobre 2019 :
ERRORE: Lez.4 pag.2 par."Polin. di grado pari...", tra parentesi 2/x^5 invece di 2/x^6.
REFUSO: Lez. 3 pag 5 par.3 "corrispondonio"
REFUSO: Lez. 2 del 25 pag.1 "pogni punto"
Alessia Venturino :2 +1 +1
21 ottobre 2019 :
REFUSO: Ist. Cap. 10, pag.165 “approssivamente” anziché “approssimativamente”.
Valeria Sellini : +1
21 ottobre 2019 :
REFUSO: Lez.5 a pag.5 "riconosce" invece di "riconoscere".
Alessia Venturino : +1
18 ottobre 2019 :
ERRORE: Lez.4 pag.2 par."Polin. di grado pari...", tra parentesi 2/x^5 invece di 2/x^6.
REFUSO: Lez. 3 pag 5 par.3 "corrispondonio"
REFUSO: Lez. 2 del 25 pag.1 "pogni punto"
Alessia Venturino :2 +1 +1
17 ottobre 2019 :
REFUSO: Istit. pag.165 "semplicedmente" e pag.525 "sucvcessione"
Francesco Poggio : +1 +1
17 ottobre 2019 :
REFUSO: Istit. pag 173 "Bernouilli" anziché "Bernoulli"
Valeria Sellini : +1
16 ottobre 2019 :
REFUSO: "lez.14: par.3.1 pag. 1 ".. del primo e..terzo quadrante."
Vittorio Russo : +1
16 ottobre 2019 :
ERRORE: Ist. pag.150 Es.2. :risultato 0 e non -1.
Francesco Poggio : +2
15 ottobre 2019 :
ERRORE: Ist. cap. 10 esempio 1.2. :quattro 4 invece che tre.
Chiara Puliafito : +2
14 ottobre 2019 :
REFUSO: "lez.10 a pag. 1 refuso: “nmon”"
Ragno Maria Sole : +1
14 ottobre 2019 :
ERRORE: "manuale, pag.148: sin(ß)sin(a) anziché sin(ß)cos(a)"
Francesco Poggio : +2
12 ottobre 2019 :
REFUSO: "lez.8, dà verbo senza accento; e “nanche”"
Matteo Pascucci : +1
8 ottobre 2019 :
REFUSO: "lez. 11, oss. 2.2 : "...dovrebbe essere f(-x)!"
Maria Cristina Topino : +1
8 ottobre 2019 :
REFUSO: "lez. 10, riga 6 : "con le seguenti posservazioni"
Marco Ragozzino : +1
8 ottobre 2019 :
REFUSO: lez.09,pag.3,"formula sia veraa... cosa assoluitamente...",lez.10,pag.1, "nmon si
disporrebbe"."lnaturlamente".
Riccardo Venafro: +1 +1
7 ottobre 2019 :
REFUSO: "terzo file, due volte "QUAL'È", pag.20 e 22
Davide Ricci : +1
7 ottobre 2019 :
REFUSO: "terzo file, due volte "qual'è", pag.55 e 56
Bianca Valentini : +1
6 ottobre 2019 :
REFUSO: "lezione 8: L'intervallo aperto (3,3) è l'insieme vupoto"
Marco Ragozzino : +1
6 ottobre 2019 :
REFUSO: file 1, pag. 21 "...tale che ? = x = per ogni x ? E"
Bianca Valentini : +1
4 ottobre 2019 :
REFUSO: file 1, pag. 16 "acquisice"
Riccardo Venafro : +1
4 ottobre 2019 :
ERRORE: lezione 04: raccoglimento x^7, sotto il 2 invece di x^6 c’è x^5
Matteo Pascucci : +2
3 ottobre 2019 :
REFUSO: Eserciziario: pag.81, Es- 15.2 "è comtinua"
Riccardo Venafro : +1
3 ottobre 2019 :
REFUSO: file 1: cap. 3, pag.64, riga 2 "Passando al limite per n--->+infinito è utilizzando..."
Davide Ricci : +1
3 ottobre 2019 :
REFUSO: file 3: cap. 1, pag.11, riga 9 "Questa scrittura ha UN INTERPRETAZIONE"
Bianca Valentini : +1
2 ottobre 2019 :
REFUSO: file 2: cap.1, pag.1, riga 8 "... delimitata DALLE RETTA"
Bianca Valentini : +1
30 settembre 2019 :
REFUSO: I NUMERI REALI 3 pag. 22 “qual’è”
REFUSO: LA VERITA’ SUI REALI - pag.23 “una qualsiasi numero”
Aurora Proietti Baroni : +1 +1
27 settembre 2019 :
ERRORE: CAPITOLO 14 1.1 alla riga 3 "qual'è" invece che "qual è"
lezione 1 (quarta riga) " eventualmernte"
lezione 1 (1.1 esercizi) ultima riga " apparterngono"
capitolo 14 pag.221 riga 3 " sottiensieme",
capitolo 14 esempio 2.2 pag.222 riga 4 e 6, "sara" e "qual'è"
capitolo 14 pag.225 " probabiltà"
capitolo 14 pag.228 nel titolo " L’affidanilità"
Chiara Puliafito : +6
27 settembre 2019 :
ERRORE: file “Istituzioni di Matematica”, pag. 16 x^2+9= (x-+3)(x-3)
invece di x^2 - 9= (x+3)(x-3).
Maria Sole Ragno : +2
27 settembre 2019 :
REFUSO: cap.1. I NUMERI...pag.8 – riga 6 dal basso, “rappresentazione i numeri ” “ rappresentazione di numeri ”
cap.1 NUMERI NATURALI... pag.11 – penultima riga, “avrebero” piuttosto che “avrebbero”.
cap.3. ORDINAMENTO... pag.19 – terz’ultima, “diseguglianza” piuttosto che “diseguaglianza”.
cap. 4. LA VERITÀ... pag.21 – riga 12 “immaginaniamo” piuttosto che “immaginiamo”.
Aurora Proietti Baroni : +1 +1 +1 +1
27 settembre 2019 :
REFUSO: Capitolo 4:
Pagina 51 "prallelepipedo", Pagina 59 "costituisconio",
Pagina 61 "metdo" (penultima riga)
Gianluca Pellegrino : +1 +1 + 1
27 settembre 2019 :
REFUSO: file 1 a pag.69 la parola “applicare” è stata scritta “applicale”
REFUSO: Nella lezione 02 la parola “ogni” è stata scritta “pogni”
Matteo Pascucci : +1 +1
Nella lezione 02 la parola “ogni” è stata scritta “pogni”
27 settembre 2019 :
ERRORE: Nel file 1, capitolo 2 “Funzioni: anno zero” (pag 30), nella penultima riga la
funzione f(x) viene definita positiva “per x>1 ecc..” In realtà è positiva per x> -1, ecc.
Chiara Perrotti : +2
27 settembre 2019 :
REFUSO: 1. "della simmetrie", 2. "arriviamo ad una rappresentazione i numeri interi sulla retta R".
pag. 34.
Alice Zaccari : +1 + 1
27 settembre 2019 :
REFUSO: nel capitolo 4 dei sistemi lineari, in particolare alla pagina 48 la parola " costiuiscono"
e a pagina 50 la parola "prallelogramma" (penultima riga)..
Gianluca Pellegrino : +1 + 1
27 settembre 2019 :
ERRORE: Istituzioni di matematica a pagina 99 (capitolo 7: le prime funzioni).
La soluzione dell'esempio 3.6 dovrebbe essere x ∈ (-∞, -1] ∪ [1, +∞)..
Flavia Perna : +2
27 settembre 2019 :
ERRORE: Istituzioni di matematica a pagina 99 (capitolo 7: le prime funzioni).
La soluzione dell'esempio 3.6 dovrebbe essere x ∈ (-∞, -1] ∪ [1, +∞)..
Marta Santoni : +2
26 settembre 2019 :
REFUSO: tre refusi alla pagina 25 (capitolo 2:il piano cartesiano)
Alla terza riga la parola "eventualmernte"
Alle ultime due righe "appartiedne" e "appartengono".
Francesco Poggio : +1+1+1
26 settembre 2019 :
REFUSO: lezione 3 nella prima frase del terzo paragrafo "attributi di una funzione" (p.5):
corrispondonio invece di corrispondono.
Marta Santoni : +1
26 settembre 2019 :
REFUSO: nell’introduzione del volume Istituzioni di matematica I.
Alla pagina 4 nella prima riga del
terzo paragrafo c’è scritto “un’altro” anziché un altro
Valeria Sellini: +1
26 settembre 2019 :
REFUSO: seconda lezione ovvero “ pogni” nella riga 5.
Maria Cristina Topino: +1
25 settembre 2019 :
REFUSO: nel paragrafo 6.3 del Capitolo 1. “ Numeri” ; la parola “convertire” è stata scritta con due T.
La seguente parola si trova subito dopo l’esercizio interattivo del paragrafo sopracitato.
Antonia Costanza Pallaria: +1
25 settembre 2019 :
ERRORE: capitolo 1 (pag 5), ultima riga: “ se un numero x è negativo o è zero, è non positivo e si scrive x >=0 ”.
In realtà dovrebbe essere x <= 0.
Chiara Perrotti: +2
25 settembre 2019 :
REFUSO: Nel “Capitolo 1. I NUMERI REALI”, (pag 2) nella spiegazione 1. Difetto “algebrico” ("metrico") c'è scritto “ad multiplo intero”.
(manca "un")
Chiara Perrotti: +1
24 settembre 2019 :
REFUSO: Nel "capitolo 1 numeri reali" (pag. 1) del primo file alla terzultima riga c'è scritto "degli estremo" in riferimento al massimo e il minimo..
Siria Macheda: +1
24 settembre 2019 :
REFUSO: primo file alla riga 8 dopo la figura 8 nel paragrafo "la verità sui reali" in cui c'è scritto "un linea".
Siria Macheda: +1