COVID-19 chiama Matematica
Workshop elettronicoVenerdì 24 Aprile 2020 - ore 15:30 locandina + Special Issue Organisms
|
![]() |
Questo breve workshop elettronico è destinato ad un pubblico di ricercatori (matematici, ma non esclusivamente) con l'ambizione di suscitare la discussione su problemi di studio originati dall'epidemia da COVID-19. L'iniziativa fa seguito ad una precedente mattinata di interventi di matematici competenti di modellistica differenziale per l'epidemiologia, ed intende considerare questioni cruciali per una soluzione efficace dell'emergenza attuale e di situazioni concettualmente analoghe che si dovessero presentare nel futuro. Una lucida riflessione sugli argomenti abbordabili produce rapidamente alcune evidenze tematiche: analisi statistica dei dati, aspetti bio-medici (studio del virus, sintomi e comorbidità, terapie salvavita) e bio-tecnologici (vaccini, trattamento delle immagini, dispositivi medico-sanitari) e, soprattutto, strategie logistiche di gestione (valutazione dei pazienti, riorganizzazione degli ospedali e strutture di intervento). Per sostenere pratiche virtuose di collaborazione multidisciplinare, è essenziale che gli interventi per illustrare alcuni problemi principali legati al tema del COVID-19 siano tenuti dagli esperti delle scienze applicate e dai dirigenti responsabili direttamente coinvolti nell'emergenza sanitaria attuale. La ricerca matematica si è già avventurata con successo in questi ambiti, ed è importante che possano emergere ulteriori applicazioni e nuove linee di ricerca individuate nell'ambito di una fruttuosa interazione tra medici, biologi, statistici e matematici. | ||
Mariano Bizzarri -
Dipartimento di Medicina Sperimentale & Systems Biology Group Laboratory,
Sapienza Università di Roma Fondamenti di patogenesi della ARDS (Acute Respiratory Distress Syndrome) da Sars-CoV-2 (streaming)
Alessandro Giuliani -
Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Ferdinando Romano -
Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive,
Sapienza Università di Roma | ||
|