CALCOLO SCIENTIFICO E MODELLI MATEMATICI
![]() ![]() |
---|
L'incontro vuole dare voce ai matematici e agli scienziati computazionali della nuova generazione che, dimostrando capacità progettuale e vicinanza alle applicazioni, descrivono lo stato dell'arte e le prospettive della matematica applicata italiana. Questo è il terzo incontro della serie, le precedenti edizioni si sono svolte a Genova (2015) e Como (2018).
Interventi
Claudia Angelini (IAC, Napoli)
Carolina Beccari (Bologna)
Stefania Bellavia (Firenze)
Silvia Bonettini (Modena)
Dmitri Breda (Udine)
Francesco Calabrò (Napoli)
Emiliano Cristiani (IAC-CNR, Roma)
Pasqua D'Ambra (IAC-CNR, Napoli)
Ilaria Dorigatti (ICL, Londra)
Mario di Bernardo (Napoli e Bristol)
Roberto Garrappa (Bari)
Carlotta Giannelli (Firenze)
Bruno Iannazzo (Perugia)
Andrea Moiola (Pavia)
Giuseppe Savaré (Milano, Bocconi)
Matteo Semplice (Insubria, Como)
Alberto Sorrentino (Genova)
Lorenzo Tamellini (Pavia, IMATI-CNR)
Francesco Tudisco (GSSI, L'Aquila)
Andreas Veeser (Milano Statale)
Marco Verani (Milano Politecnico)
Giuseppe Vacca (Milano Bicocca)
Tavola rotonda
Nell'ambito della conferenza una tavola rotonda affronterà
temi strategici quali il ruolo della matematica applicata nei
programmi nazionali ed europei di finanziamento alla ricerca,
i rapporti tra la matematica e le applicazioni industriali.
Interverranno alla tavola rotonda:
A. Celletti (Roma Tor Vergata), G. Felici (IASI-CNR, Roma),
M. Piana (Genova), V. Ruggiero (Ferrara),
E' prevista una sessione di poster.
Maggiori informazioni sulla iscrizione e sulla organizzazione
dell'incontro verranno diffuse ai primi di settembre.
Il comitato organizzatore
M. Falcone (Roma La Sapienza), C. Manni (Roma Tor Vergata), L. Lopez (Bari), R. Natalini (IAC-CNR, Roma)