|
Venerdì 26 marzo 2010 |
|
|
ore 15.00 |
Omaggio a Luciano Emmer
"Incontrare Picasso" (2000)
|
ore 15.45 |
Matematica e applicazioni
Marco Li Calzi
Università di Ca' Foscari
“L'ingegneria dell'interazione strategica”
Marco Abate
Università di Pisa
“Quando il cielo ci cade sulla testa”
|
ore 16.45 |
Matematica e .....................
Gian Marco Todesco
“Forme e formule”
|
ore 17.15 |
Matematica e architettura
Thomas Christoffersen
BIG, Bjarke Ingels Group, Copenhagen
“Astana Library, Equation to Architecture”
|
ore 17.45 |
Matematica e arte
Linda D. Henderson
University of Texas, Austin
“Four-Dimensional Vistas: Claude Bragdon's Synthesis of Theosophy,
Ether, Physics and Fourth Dimensions in the 1910's”
(Presented by Marcela Villarreal)
|
ore 18.15 |
Superfici minime e computer graphics
John Sullivan
Technische Universität, Berlin
“Optimal Geometry as Art”
|
ore 18.45 |
Matematica a teatro
Cubatea e Racconti Teatrali
“La matematica sentimentale”
di e con Pierpaolo Palladino
Scritto con Fabio Rinaldi e Roberto Silvestri
Regia di Cristina Aubry
|
|
Sabato 27 marzo 2010 |
|
|
ore 9.30 |
Matematica e .....
Anthony Phillips
SUNY
“Il suono delle maree”
|
ore 10.00
|
Matematica e applicazioni
Maurizio Falcone
Università di Roma "La Sapienza"
“Ottimizzazione su reti”
|
ore 10.30 |
Bolle di sapone e architettura
Tobias Walliser
Staatliche Akademie der Bildenden Künste Stuttgart
“Digital design - rule-based structures”
Michele Emmer
Università di Roma "La Sapienza"
“Bolle di sapone: una nuova storia”
|
ore 11.30 |
Matematica e .....
Enrico Giusti
Università di Firenze
“Matematica in cucina”
|
ore 12.00 - 13.00 |
Matematica a teatro
Pupi e Fresedde - Teatro di Rifredi
“Matematica in cucina”
Un cabaret matematico-culinario dall'omonimo libro di Enrico Giusti
Riduzione e regia: Angelo Savelli
Elementi scenici: Mirco Rocchi
con Andrea Bruno Savelli e Andrea Muzzi
collaborazione alla produzione: Giardino di Archimede
|
ore 13 - 15 |
Pranzo
|
ore 15.00 |
Omaggio a Luciano Emmer
"Romantici a Venezia"
|
ore 15.15 |
Stefano Donadoni
"Genesi del mondo"
|
ore 15.30 |
Matematica e Venezia
Guglielmo Zanelli
"Traghetto e gondole"
Michele Emmer
Università di Roma “La Sapienza”
“Simmetrie di San Marco”
Luigi Fregonese
Politecnico di Milano
“Il pavimento tessulare di San Marco”
|
ore 17.00 |
Matematica e cultura
Giorgio Israel
Università di Roma “La Sapienza”
"Teologie dello spazio matematico"
|
ore 17.30 |
Matematica e letteratura
Rudy Rucker & Neal Stephenson
“A Conversation about Higher Dimensions of Fiction”
|
ore 18.15 |
Matematica e applicazioni
Massimiliano Fuksas
Studio Fuksas
"Sottile Invisibile"
|
ore 19.30 - 20.50 |
Basilica di San Marco
Ettore Vio
Proto della Basilica
"La basilica di san Marco, la tipologia le
"spoliae" d'Oriente in una fabbrica d'Occidente"
|
|
Domenica 28 marzo 2010 |
|
|
|
Campo sant'Angelo
ore 10 a turno
Visita alla bottega "Le Forcole" di Saverio Pastor,
Dorsoduro 341,
Rio delle Fornaci
Giro in gondola a sorte, gondoliera Alex Hai
Festa di chiusura
|
|
Auditorio Santa Margerita
Mostra di Stefano Donadoni
“Genesi del mondo”
|