|
Venerdì 25 marzo 2011 |
|
|
ore 14.00 |
Iscrizione
|
ore 15.00 |
Omaggio a Benoit Mandelbrot
|
ore 15.15 |
Paolo Fabbri
LISaV - Iuav - LUISS Roma
Galileo, "La figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante Alighieri"
|
ore 15.45 |
Matematica e arte
Michele Emmer
Università di Roma "La Sapienza"
"MART 2012"
Isabeau Birindelli & Renata Cedrone
Università di Roma "La Sapienza" & Laboratorio di Progettazione e Pianificazione, Roma
"Geometrie inconsapevoli nell'architettura moderna"
|
ore 16.45 |
Omaggio ad Andrea Pozzo
Filippo Camerota
Museo Galileo, Firenze & IUAV
"Luniverso della precisione: il disegno prospettico di Andrea Pozzo"
Silvia Carandini
Università di Roma "La Sapienza"
"La scena dell'abside nelle invenzioni prospettiche di Andrea Pozzo"
Marco Costamagna
Mondovì
"Andrea Pozzo tra arte, cultura e matematica"
|
ore 18.15 |
Omaggio ad Ipazia
Elisabetta Strickland
Università di Roma "Tor Vergata" e Gender Interuniversity Observatory
"Il contributo femminile al progresso della matematica: luci ed ombre"
Michael Deakin
Monash University, Australia
"Hypatia as polymath"
|
ore 19.30 |
Matematica e teatro
"Il sogno di Ipazia" di Massimo Vincenzi
con Francesca Bianco, voci fuori campo Stefano Molinari
Musiche Francesco Verdinelli, regia Carlo Emilio Lerici
Prod. DIRITTO & ROVESCIO
|
|
Sabato 26 marzo 2011 |
|
|
ore 9.00 |
Matematica e probabilità
Fabio Spizzichino & Emilio De Santis
Università di Roma "La Sapienza"
"Aspettando ... ABRACADABRA
Word Occurrences e proprietà dei leading numbers"
|
ore 9.30 |
Matematica e letteratura
Emanuele Caglioti
Università di Roma "La Sapienza"
"Modelli matematici per l'attribuzione di testi letterari"
Mirko degli Esposti
Università di Bologna
"L'irragionevole efficacia della matematica nelle scienze umane:
l'attribuzione di testi gramsciani"
William Goldbloom Bloch
Wheaton College, Massachusetts
"Lost in a Good Book: Navigating Labyrinths in Borges Library of Babel"
|
ore 11.00
|
Matematica e musica
Francesco Scagliola
Università di Bari
"Per una Pratica Razionale dell'Aritmetica: un modello per la
composizione musicale"
|
ore 11.30 |
Matematica altrove
Gregory Chambon
Université de Bretagne Occidentale
"Pratiques mathématiques en Mésopotamie: un histoire sociale et culturelle"
Paolo Marcellini
Università di Firenze
"Origami ed equazioni differenziali"
Emanuele Paolini
Università di Firenze
"La matematica negli origami"
|
ore 13.00
|
Matematica e cinema
Michele Emmer
Università di Roma "La Sapienza"
"Da Brigitte Bardot ad Angelina Jolie"
Proiezione del film "Le Ruban de Moebius" di Edouard Blondeau
con Charlotte Normand e Edouard Blondeau (10 m.; 2010)
saranno presenti attrice e regista.
|
ore 13.30 |
Pranzo
|
ore 15.00 |
Matematica e Arte
Andrea Valle
CIRMA - Università di Torino
"Decantare senza marsalare. Su alcuni processi nell'opera di Alighiero Boetti"
Cornelia Lauf
IUAV Venezia
"Prini, Tiravanija, and Knowles"
|
ore 16.00 |
Matematica e applicazioni
Marco Abate
Università di Pisa
"Il nodo di Lorenz"
Marco Li Calzi
Università Ca Foscari
"E pluribus unum? Modelli ad agenti"
Gian Marco Todesco
Digital Video
"Tassellazioni non periodiche"
|
ore 17.30 |
Matematica e medicina
Alfio Quarteroni
Polithecnique Lausanne & Politecnico Milano
"Matematica per la nostra salute"
|
ore 18.00 |
Omaggio a Franco Conti
Edoardo Sinibaldi
Istituto Italiano di Tecnologia, Pontedera
"Il Fibonacci - Curiosità matematiche viste con gli occhi di Franco Conti"
|
ore 18.15 |
Omaggio a Luca Pacioli
Enrico Gamba
Centro internazionale di studi Urbino e la prospettiva
"Il doppio ritratto di Luca Pacioli. Domande e qualche risposta"
|
ore 18.45 |
Matematica e Teatro
Simone Sorini - David Monacchi
La matematica fa spettacolo: "De Divina Proportione",
una performance multimediale basata sull'opera di Luca Pacioli.
"De Divina Proportione"
Da un'idea di Simone Sorini
Progetto e regia S. Sorini, D. Monacchi
Coordinamento artistico Simone Sorini
Composizione elettroacustica: David Monacchi
Una produzione Bella Gerit - Urbino
|
ore 20.00 |
Partenza per Burano in battello privato
Cena "Da Romano" (Solo invitati e iscritti paganti alla gita)
Ritorno Ore 24,00
|
|
Domenica 27 marzo 2011 |
|
|
ore 10.00 |
Teatro La Fenice
Elisabetta Fabbri
architetto, curatrice del restauro
"La ricostruzione della Fenice tra splendidezze e dorature"
Visita Teatro La Fenice
con l'architetto Elisabetta Fabbri
e Guerrino Lovato, autore delle statue
(in piccoli gruppi)
|
ore 13.00 |
Festa in Atelier
|