Gruppo di Ricerca in

Didattica e storia della Matematica 

Claudio Bernardi, Annalisa Cusi,

Nicoletta Lanciano, Marta Menghini, Enrico Rogora

Sapienza Universit di Roma

 

Con la collaborazione di

Giuseppe Accascina, Mario Barra e Lucilla Cannizzaro


 

 

Attivit passate e presenti

I gruppi di ricerca universit – scuola

La formazione degli insegnanti

I convegni

Le riviste

Giochi matematici e divulgazione

Seminari in corso

Piano Lauree Scientifiche

Il Liceo Matematico

Seminari di ricerca in didattica della matematica per il dottorato

Link e altri Link

 

   Ambiti di ricerca

 

Un po di storia ... ancora attuale

 Il materiale

 I protagonisti

I programmi scolastici e gli esami di stato

 

I Tutor di tirocinio

 nella Laurea Magistrale

e altri

collaboratori

 


 

 

I gruppi di ricerca universit – scuola

 

-       Gruppi CNR per la ricerca e la sperimentazione in didattica della matematica (1968 – 1998)

-      Progetto collaborativo di ricerca in didattica della matematica (Convenzione MIUR – CARFID) (2000 – 2003)

-      I PRIN (Progetti di ricerca di interesse nazionale): Aspetti linguistici e di rappresentazione nell'insegnamento - apprendimento della matematica; Significati, congetture, dimostrazioni: dalle ricerche di base in didattica della matematica alle implicazioni curricolari.

-      Il CARFID

 

 

Torna su

 

Gruppo di ricerca in didattica della matematica

dellUniversit di Roma Sapienza


 

 

La formazione insegnanti

 

FORMAZIONE INIZIALE

 

Tirocinio nella Laurea Magistrale, curriculum Storia e didattica

      - Tutor, scuole e tirocinanti della LM 2016-2017

       - I tutor del tirocinio della LM, 2015

 

Reclutamento e formazione iniziale

Modalit di acquisizione dei 24 crediti richiesti per accesso ai concorsi posti docente scuola secondaria

D.M. 616 del 10 agosto 2017

Leggi il decreto sul sito MIUR

 

NOTA: Gli esami sostenuti nei settori Mat 04 e Fis 08 sono automaticamente riconosciuti, fino a un massimo di 12 crediti.

Per i crediti di pedagogia, psicologia, antropologia, l'Universit metter a disposizione corsi da 6 crediti nell'a.a. 2017-18 (alcuni con modalit telematiche) (vedi link precedente).

 

La Buona Scuola: Schema di decreto legislativo n. 377 (proposta sulla formazione degli insegnanti)

In particolare si notino i due primi commi dellArt.17 (disposizioni transitorie):

 

l. Le disposizioni relative al percorso triennale di formazione e tirocinio di cui al presente decreto entrano in vigore dall'anno scolastico 2020/2021.

2. Nelle more dell'entrata in vigore del presente decreto, al fine di coprire i posti vacanti e disponibili, pu essere indetto un corso di Tirocinio Formativo Attivo per le classi di concorso e tipologie di posto per le quali sono esaurite le graduatorie ad esaurimento provinciali.

 

Le nuove classi di concorso

stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto relativo alle nuove classi di concorso delle scuole:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 febbraio 2016, n. 19:

<https://t.co/api9ZMyYVG>

 

NOTA:  per linsegnamento della Matematica nelle scuole superiori non ci sono sostanziali modifiche. Vincoli piuttosto restrittivi sono invece posti per linsegnamento nelle scuole medie, per chi consegue la laurea a partire dalla.a. 2019/2020. 

Vedi.

In un decreto ancora pi recente (DM n. 259 del 9 maggio 2017) si confermano tutte le richieste in termini di crediti, ma non c' pi il vincolo che certi esami siano da sostenere durante la laurea triennale.

 

 

II ciclo TFA (Tirocinio formativo attivo)  – attivato per il 2014-15

 

ATTENZIONE: Secondo recenti disposizioni ministeriali entro il 25 settembre verr definito il numero massimo di posti disponibili a livello regionale in ogni classe di concorso.

INDAGINE PRELIMINARE: collegandosi al linkhttps://gomp.unicas.it/Studenti/Operativo/Prenotazioni/TestIngressoTFASedeConcorsuale.aspx 

ogni corsista invitato ad indicare (entro le ore 24 di luned 22 settembre 2014) la sede in cui preferirebbe svolgere le prove di ammissione ed eventualmente frequentare i corsi del TFA, precisando fino a due opzioni in ordine di priorit.

Si accede al link indicato usando le credenziali gi in possesso dalla prima iscrizione al sistema GOMP.

Dal 1 al 10 ottobre 2014 sar attiva la procedura per consentire ai candidati la scelta dell'Ateneo in cui sostenere le prove per l'ammissione al TFA, nelle classi di concorso attivate dalle Universit. La procedura per la scelta delle Universit verr definita prossimamente dal MIUR.

Per esempi di prove scritte assegnate per l'ammissione al TFA in varie sedi nel 2012, consultare l'indirizzo http://www.umi-ciim.it/altre-risorse/tfa/  e i due link citati alla voce "TFA 1 ciclo".

In articolo in proposito comparir alla pagina http://static.sif.it/SIF/resources/public/images/email/news/2014-07/jul_14.html

 

Si suggerisce la massima cautela nellacquisto di materiale specifico per la preparazione agli esami al TFA: spesso si tratta di libri, senza autore, che riciclano prove poco attinenti al TFA.

 

Test 2014 e risultati

all'indirizzo https://tfa.cineca.it/risultati/2014/pubb_compiti.php

sono pubblicate le domande dei test; via via sono pubblicati anche i risultati

 

Domande entro il 16 giugno 2014. Bando:

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/-/dettaglioNews/viewDettaglio/30302/11210

Presentazione della domanda

http://www.istruzione.it/allegati/2014/dd263_14.pdf

https://tfa.cineca.it/2014/index.php

 

Requisiti per la classe A047. Link

 

Date dei test di ammissione al TFA (luglio 2014) per le varie classi di abilitazione

http://www.istruzione.it/allegati/2014/ddip306_14.pdf

 

Attenzione: Per i test che si svolgono nel luglio 2014 (50 domande, pi 10 di comprensione del testo) sono concesse 2 ore.

Tutte le norme sono riportate in un recente decreto

https://tfa.cineca.it/documenti/DM_487_20_giugno_2014.pdf

 

Dichiarazione del Ministro, marzo 2014. Link

 

 

Il TFA (Tirocinio formativo attivo) alla Sapienza:

 

Attenzione: TFA - classi 38, 47, 49

Nel pomeriggio del giorno giovedì 18 dicembre si svolgerà una riunione con tutti gli ammessi al TFA per le classi A038, A047, A049.
La riunione si svolgerà alle ore 15.30 in aula E, presso il Dipartimento di Matematica.
La riunione terminerà entro le ore 18.

Alla riunione sono invitati tutti gli ammessi, sia coloro che hanno superato il recente esame di ammissione, sia i soprannumerari. La partecipazione è obbligatoria.
Si parlerà di tutti gli aspetti legati all'organizzazione del TFA.
L'inizio delle lezioni è previsto subito dopo la conclusione delle vacanze natalizie; in ogni caso, si invitano tutti gli interessati a controllare frequentemente questo sito o il sito della Facolt di Scienze MFN:

 

https://web.uniroma1.it/fac_smfn/node/5727

 

Presso la Facolt di Scienze MFN della Sapienza, nel 2014-15 il TFA sar attivato per le seguenti classi di abilitazione:

 

A059 Matematiche e scienze nella scuola secondaria di I grado

A013 Chimica e tecnologie chimiche

A038 Fisica

A047 Matematica

A049 Matematica e fisica

A057 Scienza degli alimenti

A060 Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia

 

Non sar attivata la classe A048 Matematica applicata.

https://web.uniroma1.it/fac_smfn/sites/default/files/elenco_s.m.%2Breferenti-1_0.pdf

 

 

Varie Informazioni importanti

 

Alla Sapienza non sono stati attivati i "PAS", percorsi abilitanti speciali, noti anche come "TFA speciali".

La Sapienza, e in particolare i Dipartimenti afferenti alla Facolt di Scienze MFN, stata sempre attiva nella progettazione e nella realizzazione di strutture per la formazione degli insegnanti.

Tuttavia, la normativa sui PAS non d quelle garanzie scientifiche e didattiche che si ritengono indispensabili per una seria qualificazione degli insegnanti (mancanza di esame di ammissione, mancanza di tirocinio, ecc.).

In generale, si ritiene auspicabile che le norme prevedano percorsi abilitanti non "speciali", ma aperti a tutti, chiari nella struttura, ragionevolmente stabili nel tempo. 

TFA speciale:

- Istituzione dei percorsi speciali abilitanti ai sensi del decreto ministeriale 10. 09. 2010, n. 249;

- Regolamento

 

Il TFA alla Sapienza nel 2012-2013. Link

 

 

Norme e informazioni generali.

 

- I percorsi formativi: il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) e la Laurea Magistrale

Decreto 10-09-2010 n.249: Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31-1-2011

         e relative Tabelle

- La formazione iniziale degli insegnanti nel sito del MIUR

- Il TFA sul sito dellUMI

- Convegno La formazione degli insegnanti di matematica, 8 giugno 2012: intervento di Claudio Bernardi

 

- Decreto interministeriale 26 marzo 2013, n. 210 sui tutor coordinatori:

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/9d376b1a-2883-4c09-97d2-cc154e7eeab5/di210_13.pdf

 

- Si segnala che il 25 settembre 2012 e' stato pubblicato il bando di concorso a cattedre

- decreto con allegati

- ripartizione dei posti

 

Lesperienza delle SSIS (1999-2009)

-      Le SSIS, Scuole di Specializzazione all'Insegnamento Secondario: riflessioni su un'esperienza decennale (Bernardi C., La Matematica nella Societ e nella Cultura, Rivista dell'Unione Matematica Italiana, 2009)

-      il coordinamento nazionale per le prove di accesso 2006;

-       il coordinamento nazionale per le prove di accesso 2007;

 

-      il tirocinio:

o  1(Celentano A., Danusso L., De Gennaro E., Ipsevich M. C., Mayer G., Proia D., Ricciardi M., Spagnolo I., ORGANIZZAZIONE DEL TIROCINIO: riflessioni a margine di un anno di lavoro, Universit e Scuola,V - N.2/R - 2000 pagg. 5-13),

o  2 (Ipsevich M.C., Proia D., Il tirocinio di matematica nella SSIS, Archimede, n. 1 del 2003 (LV), pag. 23-28);

-      i supervisori e gli insegnanti accoglienti con un ricordo di Daniela Proia (di Luciana Danusso).

 

 

 

FORMAZIONE IN SERVIZIO

 

-      Piano Pluriennale di Aggiornamento (PPA) degli Insegnanti di Scuola Elementare.

Su incarico, nel 1988, dellIRRSAE del Lazio, il gruppo ha elaborato i materiali per lattuazione del PPA, resosi necessario per lentrata in vigore di nuovi programmi. Ha curato poi la formazione dei formatori  assistendoli nella loro attivit successiva. A collaborare al PPA sono stati chiamati docenti di scuola elementare, media e superiore che hanno lavorato in gruppi misti. Si veda: C. Bernardi, L. Cannizzaro, P. Mentrasti, N. Lanciano, (a cura di), "La matematica nella Scuola elementare" (primo volume: "Geometria"; secondo volume: "Il numero e le abilit numeriche"; terzo volume: "Logica. Informatica. Probabilit e statistica"), La Nuova Italia, Firenze 1990-91.

 

-      Matematica 2003 e 2004

-      M@t.abel

-       

Si veda anche alla voce PLS, seminari per docenti

 

Torna su

 

Gruppo di ricerca in didattica della matematica

dellUniversit di Roma Sapienza

 

 

 

Convegni di didattica della matematica

 

Convegni nazionali e internazionali (link al sito AIRDM)

 

Convegno su "Matematica e Letteratura"

Salerno, Dipartimento di Matematica

dal 6 all'8 Aprile

 

http://www.dipmat2.unisa.it/iniziative/mlac2016/relatori.html

 

 

Giornate con la matematica: aggiornamento sulle prove Invalsi

Carsoli 19 marzo 2016

 

Convegni storici in area romana:

-       Convegno UMI-CIIM 2008

-      Symposium on the Occasion of the 100th Anniversary of ICMI, Rome, 2008

-      Cabriworld 2004

-      Internuclei Probabilit, Roma, CNR, 1996

-      Epistemologia della Probabilit, Roma, Universit Sapienza, novembre 1990

-      XII Incontro di Logica Matematica
"La logica matematica nella didattica"
Roma, Universit Sapienza, 6-9 aprile 1988.


-      Omaggio a Emma e Lina, 1979

 

 

Torna su

 

Gruppo di ricerca in didattica della matematica

dellUniversit di Roma Sapienza

 

 

Riviste di didattica della matematica

 

-      Archimede

-      Progetto Alice

-      I quaderni dellInsegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate

       (Quaderno Figure Geometriche e Definizioni)

-      Treccani - Scuola

 

 

Torna su

 

Gruppo di ricerca in didattica della matematica

dellUniversit di Roma Sapienza

 

 

Giochi matematici e divulgazione

 

-              Le gare di Matematica presso il Dipartimento di Roma Sapienza

-              Maratona di Matematica per le scuole medie

-              Mediterranean Youth Mathematical Championship (MYMC) 2017

 

         Torna su

 

Gruppo di ricerca in didattica della matematica

dellUniversit di Roma Sapienza

 

 

Seminari in corso

 

Seminari prossimi

 

Ciclo di seminari per docenti  2018-19

I seminari si svolgono nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche (Matematica, Sapienza).

I seminari sono pensati, in particolare, per i docenti del Liceo Matematico. Di conseguenza, nei seminari si affronteranno per lo pi temi che si riferiscono ad approfondimenti di temi usualmente trattati nelle scuole Superiori.

La partecipazione ai seminari  aperta a tutti gli interessati; non  necessaria alcuna forma di iscrizione.

I seminari sono reperibili anche sulla piattaforma S.O.F.I.A.

 

 

Dal 15 al 18 maggio, il Dipartimento di Matematica promuove iniziative nell'ambito di EUREKA! Roma 2018.

Il programma consultabile al sito https://www.mat.uniroma1.it/archivionotizie/eureka-roma-2018

Il programma completo dalla giornata del 17 maggio il seguente

 

IL LICEO MATEMATICO

E LA STORIA DEI PROGRAMMI DI MATEMATICA IN ITALIA

 

17 maggio 2018, Dipartimento di Matematica, Aula di consiglio 15.30 – 18.30

 

15. 30. Esperienze nel Liceo Matematico:

 

Liceo Avogadro

Matematica con i documenti storici

 

Liceo Vittoria Colonna

I principi della dinamica e la definizione di massa e forza

 

Liceo Monterotondo

Le funzioni goniometriche per misurare le dimensioni di una stanza e di un edificio (con un app dello smartphone e un puntatore laser)

 

Liceo Plinio Seniore

Geometria piegando la carta

 

Liceo Lucrezio Caro

Pensa un numero ...

 

Liceo Nomentano

Educare lo sguardo: un percorso interdisciplinare tra matematica, arte e...

 

17.00 I curricoli di matematica, gli ordinamenti scolastici e le riforme dal 1940 al 2015

 

Maurizio Berni

Riforme dei curricoli di matematica e degli ordinamenti scolastici dal 1940 al 2015

 

Luigi Tomasi

I progetti sperimentali di matematica: il contributo di Lucia Ciarrapico

 

Altri interventi di

Ferdinando Arzarello, Claudio Bernardi, Giovanni Margiotta, Marta Menghini

 

 

11-12 maggio 2018.

Convegno Educare lo sguardo: incontri tra arte e matematica

Venerd 11 Maggio
9.45 - 19 Galleria Barberini

Sabato 12 Maggio
9.45 - 19 Universit La Sapienza Teatro Odeon

Convegno rivolto agli insegnanti di arte e di matematica. 



 

16 aprile, presso l'Aula Magna del Rettorato di Roma Tre, in via Ostiense 159, dalle 10.30 alle 16.30

L'UMI-CIIM, in collaborazione con il CNR e l'Universit di Roma Tre, organizza una giornata su Matematica ed Esame di Stato al termine del secondo ciclo. Programma e informazioni qui:
http://maddmaths.simai.eu/archimede/giornata-esame-di-stato/
In questa occasione la rivista Archimede pubblica un numero speciale con interventi sull'esame di Stato.

 

Mercoledi 18 aprile 2018,  ore 16 -17, 30, Aula E

Dipartimento di Matematica, Sapienza Universit di Roma 
Seminario di Didattica della Matematica

 

Benedetto di Paola (Universit di Palermo)

La Matematica nella formazione degli insegnanti di scuola primaria e dellinfanzia

Quale Matematica per la Scuola Primaria e dellinfanzia? Quali approcci didattici? Quali ostacoli? Lintervento, favorendo una riflessione sulla formazione degli insegnanti di scuola Primaria e dellinfanzia, permetter una possibile risposta a queste domande, fornendo spunti di riflessione e di confronto su alcuni aspetti didattici della Disciplina per i due gradi scolastici interessati.   SLIDE

 

 

 

Mercoledi 21 marzo 2018,  ore 16 -17, 30, Aula E

Dipartimento di Matematica, Sapienza Universit di Roma 
Seminario di Didattica della Matematica

Jos Navarro (Universit di Cadice, Spagna) 

Cominciare bene in matematica importante!

 

Navarro, psicologo dell'et evolutiva e delleducazione, Illustra le ricerche del suo gruppo interdisciplinare - composto da psicologi, matematici e ingegneri, educatori -  con attenzione ad alcuni processi cognitivi in relazione all'apprendimento della matematica a partire dai 4 anni. In particolare il gruppo di occupa e segue lo sviluppo di bambini che mostrano delle difficolt, compreso l'autismo. Presenta alcune App per tablet ideate appositamente e sperimentate con bambini di 4-6 anni. Illustra alcuni dei materiali ideati e ampiamente utilizzati in Spagna, Cile e Per nel metodo ABN (Algoritmos Basados en Nmeros). SLIDES

 

 

 

Marted 27 febbraio 2018, ore 15- 18

Marted 27 marzo 2018, ore 15-18

Marted 15 maggio 2018, ore 15-18

 

IIS "C.Darwin", via Tuscolana 388, Roma (Metro A Furio Camillo)

Apriamo la Biblioteca "Emma Castelnuovo

A cura di Nicoletta Lanciano, Lucilla Cannizzaro, Carla Degli Esposti, Bruna Cavallaro,

Daniela Valenti, Adriana Celentano, Agnese Racheli

 

Presso la Biblioteca possibile consultare i libri, gli Atti di convegni, le riviste e se avete con voi una pennetta 

potete scansionare le pagine che vi interessano.

Con l'occasione, attraverso gli Armadi tematici e i materiali didattici, verr illustrata a gruppetti la storia di Emma Castelnuovo, della sua ricerca, della sua attivit a livello internazionale per l'insegnamento della matematica e per formare cittadini liberi e capaci di pensare.

Per ulteriori informazioni

consultare il sito www.mce-fimem.it  alla voce Biblioteca Emma Castelnuovo;

per qualsiasi altra informazione potete scrivere a  lucilla.cannizzaro@gmail.com

 

 

 

 

 

Ciclo di seminari per docenti  2017-18

I seminari si svolgono nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche (Matematica, Sapienza).

I seminari sono pensati, in particolare, per i docenti del Liceo Matematico. Di conseguenza, nei seminari si affronteranno per lo pi temi che si riferiscono ad approfondimenti di temi usualmente trattati nel primo biennio delle Superiori.

La partecipazione ai seminari  aperta a tutti gli interessati; non  necessaria alcuna forma di iscrizione.

I seminari saranno presto reperibili anche sulla piattaforma S.O.F.I.A.

 

Marted 2 maggio, ore 15.30, Aula IV

Dipartimento di Matematica, Universit Sapienza di Roma

Seminario di Didattica della Matematica

Annalisa Cusi (Universit di Torino – Liceo A. Moro, Reggio Emilia)

Early algebra e valutazione formativa: unesperienza di ricerca nella scuola primaria

 

Durante questo seminario, presenter alcuni risultati del lavoro di ricerca realizzato nellambito del progetto Europeo FaSMEd, mirato a promuovere luso di tecnologie digitali per supportare la valutazione formativa in matematica. Analizzer, in particolare, la progettazione ed implementazione, in classi di scuola primaria, di alcune attivit che si situano nel contesto dellearly algebra.

Concluder proponendo alcune riflessioni su metodologie e strumenti sviluppati per la formazione iniziale di futuri insegnanti di scuola primaria.

 

Mercoled 10 maggio, ore 15.30, Aula G

Dipartimento di Matematica, Universit Sapienza di Roma

Seminario di Didattica della Matematica

Flavia Mammana (Universit di Catania)

Benedetto di Paola (Universit di Palermo)

Matematica per la scuola Primaria e dellInfanzia: Esperienze e proposte

 

Lintervento a due voci permetter di riflettere su esperienze didattiche realizzate nei corsi di Scienze della Formazione Primaria per introdurre concetti fondamentali di Matematica, particolarmente ostici per gli studenti e proporre in modo proficuo agli allievi delle riflessioni di natura didattica sulla disciplina stessa.

Verranno poi presentate nello specifico:

- unattivit laboratoriale relativa alla Teoria dei grafi.

Si evidenzieranno le scelte didattiche sottese al laboratorio (relative ai contenuti disciplinari affrontati, alla vera storia della nascita della teoria dei grafi) e i risultati di alcune attivit realizzate con gli studenti su problemi di modellizazione e argomentazione.

- unattivit laboratoriale di approfondimento relativa agli aspetti epistemologici e didattici della nuova scuola multiculturale.

Inquadrata la problematica didattica in esame si illustreranno le difficolt linguistico-matematiche che i futuri insegnanti di scuola Primaria e dellInfanzia dovranno affrontare e la relativa complessit dellinsegnamento in contesti multietnici. Particolare attenzione in questo senso sar rivolata alla cultura cinese.

 

 

 

Seminari svolti

 

Ciclo di seminari per docenti  2016-17

I seminari si svolgono nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche (Matematica, Sapienza).

I seminari sono pensati, in particolare, per i docenti del Liceo Matematico. Di conseguenza, nei seminari si affronteranno per lo pi temi che si riferiscono ad approfondimenti di temi usualmente trattati nel primo biennio delle Superiori.

La partecipazione ai seminari  aperta a tutti gli interessati; non  necessaria alcuna forma di iscrizione.

 

Attivit presso lAccademia Nazionale dei Lincei 2016-17

 

 

Luned 27 marzo, ore 15.30, Aula E

Dipartimento di Matematica, Universit Sapienza di Roma

Seminario di Didattica della Matematica

Nathalie Sinclair (Simon Fraser University, Vancouver), visiting professor presso l'Universit Sapienza di Roma

Moving mathematics: towards dynamic concepts in geometry

Over the past decades, it has become clear that digital technologies can provide powerful dynamic mathematical experiences for students. With the recent interest in theories of embodied cognition, it has also become increasingly relevant for educators to promote various types of body movements in the mathematical classroom, be they through gestures, touchscreen manipulations or whole body actions. In this talk, I want to further underscore the mobility of mathematics itself—not just digital technologies and human bodies—and the potential for using dynamic geometry environment to produce new geometric concepts, new ways of thinking and moving that enable generalisation, hypothetical thinking and invariance. 

(Matematica in movimento: verso concetti dinamici in geometria

Nei decenni passati diventato sempre pi evidente che le tecnologie digitali possono fornire potenti esperienze dinamiche in matematica agli studenti. Grazie al recente interesse vero le teorie sull' "embodied cognition", sta anche diventando sempre pi importante promuovere, a livello didattico, vari tipi di movimenti del corpo nell'ambito di attivit matematiche, siano essi gesti, manipolazioni su schermi touch o multi touch, o azioni svolte con il corpo intero. Durante questo seminario vorrei ulteriormente sottolineare la mobilit della matematica di per s - non solo delle tecnologie digitali e del corpo umano - e potenzialit dell'uso della geometria dinamica per produrre nuovi concetti geometrici, nuovi modi di pensare e muoversi che favoriscono processi di generalizzazione, di pensiero condizionale e di riconoscimento di invariati).

Il seminario sar in italiano, o con traduzione diretta.

 

Marted 14 marzo, ore 15.30, Aula E

Dipartimento di Matematica, Universit Sapienza di Roma

Seminario di Didattica della Matematica

Nathalie Sinclair (Simon Fraser University, Vancouver), visiting professor presso l'Universit Sapienza di Roma

Geometry: Beyond just naming shapes in primary school

In this talk, I will discuss the experiences Ive had working with inservice primary school teachers to promote the inclusion of more geometry activities in the classroom. I will highlight a few of the main barriers that Ive come across in this work and offer several strategies for further promoting geometry in the primary school, including the focus on spatial reasoning and the use of technology.

(Geometria: al di l del nominare le figure nella scuola primaria

Durante questa presentazione discuter esperienze di collaborazione che ho avuto con insegnanti della scuola primaria con l'intento di integrare un maggior numero di attivit di geometria in classe. Sottolineer alcune delle barriere principali riscontrate in questo ambito e offrir diverse strategie per promuovere attivit di geometria nella scuola primaria, con attenzione anche al pensiero spaziale e all'uso della tecnologia.) 

Il seminario sar in italiano, o con traduzione diretta.

 

 

LUNEDI 12 DICEMBRE 2016 alle 17,00

IISS Darwin e Movimento di Cooperazione Educativa presentano

Emma Castelnuovo e i suoi libri

Presso IISS Darwin Via Tuscolana 388 – 00181 Roma

 

 

Descrizione: E:\nicoletta\Nico luglio 06\Emma castelnuovo\Biblioteca EC\Foto librerie in casa di Emma\DSCF0497.JPGDescrizione: C:\Users\nico\AppData\Local\Microsoft\Windows\INetCacheContent.Word\varie72_725_01.jpg

 

In occasione dellanniversario della nascita di Emma Castelnuovo, il 12-12-1913

- verr aperta e si potr visitare la sua Biblioteca di larga pedagogia donata al MCE

- verr dedicata ad Emma lAula che ospita il laboratorio di Matematica del Liceo

- interverranno allievi e collaboratori di Emma

- verr presentato il libro a lei dedicato

 

GIOVEDI 29 SETTEMBRE 2016 alle 18,00

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

EMMA CASTELNUOVO

Presso libreria Feltrinelli Appia – Via Appia Nuova 427, Roma

Interverranno:

Chiara Degli Esposti e Nicoletta Lanciano, autrici del libro

Giacometta Limentani, scrittrice

Franco Lorenzoni, insegnante e formatore

Modera: Rossella Panarese, giornalista

 

Mercoled 28 settembre 2016 ore 15

Dipartimento di Matematica, aula G

Seminario di Didattica e Storia della Matematica

Anna Sfard (University of Haifa, Israel)

"On the need for theory of mathematics learning and the promise of discursive approaches"

In this talk, research in mathematics education is defined as a special type of discourse in which potentially useful stories about learning and teaching mathematics are being told. A consistent collection of stories coming from a given discourse is known as a theory. A "commognitive" version of theory of mathematics learning, a representative example of discursive approach made distinct by its foundational assumption about the unity of thinking and communicating, is then presented in accord with this discursive definition. 

 

Seminari PLS per docenti 2015-16

 

Mercoled 11 maggio 2016  ore 17:30

aula XI, villa Mirafiori

Science & Philosophy Colloquia

Claudio Bernardi (Sapienza universit di Roma)

Mario Piazza (Universit di Chieti-Pescara)

introduce e modera: Emiliano Ippoliti

Le conseguenze di Gdel  video

1930. 7 settembre. Alla conferenza di Knigsberg si sono dati appuntamento molti dei pi importanti logici, matematici e scienziati del mondo. Nel corso di una tavola rotonda un giovane di 25 anni, Kurt Gdel, annuncia pubblicamente di aver ottenuto un importante risultato. Esso stabilisce che per ogni sistema assiomatico formale coerente e sufficientemente forte c' una proposizione che vera ma non deducibile dagli assiomi del sistema. Tale annuncio pass per lo pi inosservato. Oggi, 86 anni dopo, quel risultato, noto come primo teorema di incompletezza, considerato uno dei pi importanti contributi dati all'impresa scientifica, sulle cui implicazioni e conseguenze ancora si riflette e costruisce - talvolta anche in modo inappropriato. L'incontro esaminer con attenzione le principali conseguenze e interpretazioni che si possono legittimamente trarre dai risultati limitativi di Gdel.

 

Luned 9 maggio 2016 dalle ore 14 al tramonto.

13.30 – 16 riservato agli studenti delle classi IV della scuola primaria Fratelli Bandiera con la maestra Titti Mazzacane.

16-17.30 per insegnanti, educatori, studenti e pubblico generico.

Edificio di Fisica G. Marconi, aula Amaldi al 1 piano – Terrazza del 2 piano (spazio esterno intorno alledificio)

Gli studenti del corso di Didattica della Matematica della prof.ssa Lanciano

Alle Bancarelle della Scienza

Perch . Mercurio il 9 maggio 2016?

 

Marted 3 maggio 2016 ore 15,

Dipartimento di Matematica, aula C

Seminario di Didattica e Storia della Matematica

Nicoletta Lanciano

"Metodo indiziario in didattica delle scienze nella didattica universitaria"

 

Marted 22 marzo 2016 ore 16:30,

Aula XII, Villa Mirafiori

H2H serie

Donald Gillies (University College London)

Carlo Cellucci (Sapienza Universit di Roma)

modera: Claudio Bernardi (Sapienza Universit di Roma)

Il metodo assiomatico

Quale contributo pu offrire il metodo assiomatico alla conoscenza umana? Donald Gillies e Carlo Cellucci svilupperanno due risposte divergenti a questa domanda.

Donald Gillies: 'Gli antichi greci sono famosi per avere inventato il metodo assiomatico, ma questo metodo serve ancora nella ricerca scientifica e matematica moderna? Io sostengo che serve ancora, ma dev'essere giustificato da ragioni diverse da quelle di Euclide'.

Carlo Cellucci: 'Nego che il metodo assiomatico serva per la ricerca scientifica e matematica. Esso serve solo come metodo per presentare risultati gi scoperti. Lo stesso Euclide non usa il metodo assiomatico nel suo lavoro di ricerca, ma solo per esporre risultati gi trovati da matematici precedenti'.

 

Marted 22 marzo 2016 ore 14:30,

Dipartimento di Matematica, aula C

Seminario di Didattica e Storia della Matematica

Marta Menghini

Dalla geometria pratica al metodo laboratoriale: la ricerca di unalternativa ad Euclide nella storia dellinsegnamento della geometria.

Attraverso la storia dei libri di testo usati nelle scuole (dal testo di Fibonacci usato nelle scuole dabaco fino al pi recente SMP usato nelle scuole inglesi) si vuole mostrare come la geometria pratica abbia aperto la strada ad un insegnamento intuitivo-sperimentale delle geometria, alternativo al metodo euclideo tradizionale.

 

 

Marted 1 marzo 2016 ore 15:00,

Dipartimento di Matematica, aula F

Seminario di Didattica e Storia della Matematica

Enrico Rogora

Considerazioni critiche sui metodi statistici per l'analisi dei test

 

Luned 1 febbraio 2016 ore 15:00,

Dipartimento di Matematica, aula G

Seminario di Didattica e Storia della Matematica

Giovanni Margiotta

La Buona Scuola e la formazione in servizio dei docenti (di area matematica)

Una sintesi delle indicazioni previste dalla legge n. 107/2015 sulla formazione/aggiornamento in servizio dei docenti e sulle opportunit/impegni per lo sviluppo professionale dei docenti. Presentazione

 

Luned 30 novembre, 15:30 - 16:30,

Dipartimento di Matematica, Aula C. 

Anna Baccaglini-Frank

"Difficolt di apprendimento del concetto di funzione: dagli ostacoli epistemologici, cognitivi e didattici a proposte innovative per la scuola secondaria superiore"

 

Gioved 5 novembre, 9 – 18

Dipartimento di Matematica, aula Picone

 

Guido Castelnuovo: un ricordo a 150 dalla nascita

 

PROGRAMMA

 

Mattina

9.30-10.00 Saluti del Rettore, del Preside e del Direttore

10.00-11.00 Paola GARIO, Guido Castelnuovo: l'uomo e lo scienziato 

11.00-11.30 Pausa caff

11.30-12.00 Enrico ROGORA, Guido Castelnuovo e la Facolt di Scienze

12.00-12.30 Eugenio REGAZZINI, Guido Castelnuovo e gli albori della Probabilit e della Statistica Matematica in Italia

12.30-13.00 Marta MENGHINI, Guido Castelnuovo e linsegnamento della Matematica

 

Pomeriggio

14.30-15.30 Enrico ARBARELLO, Guido Castelnuovo e la Geometria Algebrica Italiana
15.30-16.30 Edoardo SERNESI,  Guido Castelnuovo e il teorema di Riemann-Roch
16.30-17.30 Ciro CILIBERTO, Guido Castelnuovo: il bello della razionalit

 

Gioved 29 ottobre, 15 – 18

Dipartimento di Matematica, aula G

Celia Hoyles (UCL Institute of Education, University College London).

Unlocking mathematics in the digital era (ore 15)

Despite the ubiquity of mathematics as a substrate on which our culture and societies are built, there is often little more than a rhetorical acceptance of its importance from a pedagogical point of view. We outline a series of research and policy initiatives that have formed the basis of our own work in addressing this problem across the years, as well as that of other scholars in the field of mathematics education.

 

Richard Noss  (UCL Institute of Education, University College London).

Stories from the ScratchMaths experiment: teaching mathematics through programming (ore 16:30)

We sketch the background of our ScratchMaths project, our current struggle to design a new kind of mathematics curriculum based on programming. Working with 9-11 year old students, we are learning some lessons for design, and we will share some stories from this work on the ways in which using programming as a medium for exploring mathematics can open new mathematical doors for learners ­ new ways to learn and teach as well as new things to learn.

 

I seminari saranno in inglese, con la possibilit di richiedere chiarimenti e di fare domande con l'aiuto di un traduttore. Materiale

 

Luned 19 ottobre, 15:30 - 16:30,

Dipartimento di Matematica, Aula B. 

Claudio Bernardi

"Propriet inaspettate di grafici di funzioni reali"

 

Seminari di studio PLS 2015_16

Seminari di studio PLS 2015

 

 

Mercoled 13 maggio 2015 ore 20:30

Libreria Assaggi, via degli Etruschi 4, Roma

Caff Scienza: serate di degustazione scientifica

Nicoletta Lanciano (Sapienza) e Edoardo Sernesi (Roma Tre)

Creativit in matematica: scuole e stili

 

Gioved 7 maggio 2015 ore 15:00
Dipartimento di Matematica, aula di Consiglio 
Seminario di Didattica della Matematica 
Anna Baccaglini-Frank (Sapienza Universit di Roma) 
Generare congetture in geometria euclidea e affrontare difficolt di apprendimento in matematica 
Verranno presentati due temi di ricerca. Il primo riguarda la generazione di congetture in geometria euclidea, attraverso un software di geometria dinamica in cui gli oggetti geometrici rappresentati possono essere manipolati mediante il trascinamento. Sar presentato, in particolare, uno schema di ragionamento -riscontrato in studenti di scuole superiori- costruito intorno all'uso di una specifica modalit di trascinamento. Il secondo tema riguarda un progetto di ricerca sulla prevenzione di difficolt persistenti in matematica, con particolare attenzione all'ambito dell'aritmetica, all'inizio della scuola primaria.

 

Gioved 9 aprile, ore 16-18

Dipartimento di Matematica, aula E

Massimo Esposito (D.G. per gli Ordinamenti - MIUR)

Linsegnamento della matematica e della fisica nella scuola che cambia

 

Seminari per docenti 2014 - 2015

 

Emma Castelnuovo deceduta il 13 aprile 2014

Il 15 maggio alle ore 10 presso il Tempietto Egizio al Cimitero del Verano: cerimonia di commemorazione.

 

Venerdi 4 aprile 2014   ore 16,30

presso il Dipartimento di Matematica- Aula I

Piazzale Aldo Moro 2

Galileo Astronomo

Monologo di Gabriele Vanin con esperimenti di ottica interattivi

 Il Consort di flauti dolci della scuola Ganassi, con Bianca Bassan, Alma Mileto, Elena Palmisano e Chiara Scoppola, accompagnano con musiche di G. Mainerio e H. Purcell

 Nellautunno del 1609 Galileo, a Padova, saputo che in Olanda era stato inventato uno strumento che consentiva di vedere a distanza, lo replic, lo perfezion, e puntando la Luna vide qualcosa di non immaginabile. Da quel momento il telescopio cambi losservazione del cielo e lastronomia conobbe un nuovo sviluppo.

Gabriele Vanin, racconta la storia di queste osservazioni, di ci che realmente, quattrocento anni fa, cambi la faccia del mondo nei tre anni, dal 1609 al 1612.

Racconta, anche attraverso la voce dei diretti protagonisti, lallestimento di esperimenti di ottica e mostra immagini mai viste prima: valli e montagne sulla Luna, lessenza della Via lattea, i satelliti di Giove le fasi di Venere, laspetto tricorporeo di Saturno e la natura delle nebulose, la risoluzione degli ammassi stellari e le macchie solari. La narrazione accompagnata dal resoconto delle formidabili interpretazioni di queste scoperte da parte di Galileo e delle ripercussioni che esse ebbero sulla scienza e sullimmaginario collettivo.

Venerdi 4 aprile ore 19,30 Libreria Assaggi (San Lorenzo)

presentazione del libro di Gabriele Vanin

Catasterismi sui testi antichi e i miti delle costellazioni

 

Sabato 5 aprile ore 10-12 Aula XI Villa Mirafiori, via Carlo Fea:

Gabriele Vanin

"Sui lavori geografici di Eratostene e di Tolomeo"

 

Luned 9 dicembre 2013, ore 16. Cerimonia di consegna del Premio Nesi a Emma Castelnuovo. Ministero della Pubblica Istruzione, Sala della Comunicazione

Si ringrazia Carla degli Esposti per la segnalazione di siti che parlano della cerimonia in una pagina dedicata ai 100 anni di Emma:

http://rbolletta.com/2013/12/10/100-anni/

http://matematicandoinsieme.wordpress.com/2013/12/12/dedicato-a-emma-castelnuovo-cronaca-di-una-giornata-speciale/

 

Radio3 scienza, trasmissione dedicata a Emma, sono intervenuti Nicoletta Lanciano, Franco Lorenzoni, Paolo Mieli Virginia Volterra, ecco il link per risentirla

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-c320780d-f3ae-49fd-a3a5-456975eca1f6.html

 

 

Venerd 30 Novembre 2012

Ore 17:30, Aula di Consiglio

Claudio Lanzi, Silvio Maracchia, Biagio di Carlo

Presentazione dei volumi Le cupole geodetiche e Polyhedra di Adriano Graziotti

 

Mercoledi' 28 novembre 2012

 ore 15 -16.30 Aula Picone

Valerio Vassallo

Presentazione di alcune ricerche condotte con insegnanti francesi sullo "sguardo" in

matematica, in particolare in geometria e nello studio di problemi legati alle  configurazioni geometriche.

 

2 Aprile 2012, Accademia Nazionale dei Lincei, ROMA  -  PALAZZO CORSINI  -  VIA  DELLA  LUNGARA  10

"Lo sguardo sugli astri", con esposizione di materiali didattici. 

Inizio ore 9.45

http://www.lincei.it/files/convegni/933_invito.pdf

 

3 Aprile 2012, Dipartimento di Matematica, Universit Sapienza di Roma

"Venezia a Roma", conferenze estratte dal Programma del convegno "Matematica e Cultura 2012".

Inizio ore 16.00.

http://www.mat.uniroma1.it/ricerca/convegni/2012/VeneziaRoma/

 

12 Aprile 2012, Dipartimento di Matematica, Universit Sapienza di Roma

ore 16.00, Aula Picone

Seminario di Logica e Didattica della Matematica

Francesca Ruzzi: "L'insegnamento della matematica nelle scuole della Finlandia: (perch) sono i pi bravi?"

 

STORICO:

-       Giovedi' 19 gennaio 2012, ore 16:00, Aula di Consiglio

Seminario di Logica e Didattica della Matematica:

Giuseppe Rosolini (Universita' di Genova):

Pratica della dimostrazione

-      Seminari Geometria Dinamica

-      Seminari per il tirocinio

-       Seminario di presentazione del Progetto Internazionale GLOBO LOCAL

A cura di Nicoletta Lanciano, 24 novembre 2010 ore 17

Aula di Consiglio del Dipartimento di Matematica, Citt Universitaria – P. Aldo Moro 2

Il Progetto Globo Local propone luso di uno strumento, il Mappamondo Parallelo,  che permette di ripensare la propria posizione sul globo terrestre in relazione a tutti  gli altri Paesi del mondo.

Il progetto coinvolge discipline quali la Geometria, lAstronomia, la Geografia e la Fisica, e tematiche quali lintercultura e la sostenibilit. E rivolto alle scuole, ai musei, alle citt, ai singoli. Sito in allestimento   www.globolocal.net

-       Enrico Rogora, lunedi' 13 settembre 2010, ore 10

Aula di Consiglio, Dipartimento di Matematica

Sulla diffusione delle idee di Lie in Italia.

-       University of Rome La Sapienza - Villa Mirafiori - Rome

Logic and Knowledge, i n t e r n a t i o n a l   c o n f e r e n c e June 16-19 2010 http://w3.uniroma1.it/logic

-       Tavola rotonda con Albrecht Beutelspacher Luned 15 marzo 2010, ore 15

Liceo Scientifico Stale Isacco Newton Viale Manzoni 47, Roma

http://www.goethe.de/ins/it/rom/ver/it5658325v.htm

-       Venerd 19 febbraio 2010, ore 16:00, Aula del Chiostro, Facolt di Ingegneria, Via Eudossiana Sapienza, Universit di Roma

Giornata conclusiva dei Seminari di Geometria Dinamica (2009),

interverranno i creatori del software CABRI, Colette e Jean-Marie Laborde e sar presentato il volume con i seminari del 2009.

-       25 gennaio – 3 febbraio 2010, orario: 9.00 – 13.30, Museo civico di Zoologia, via Aldrovandi 18

Mostra Laboratorio Il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei: dalle osservazioni ai modelli

-       Mercoledi' 9 dicembre 2009, ore 16:30, Aula di Consiglio

Claudio Bernardi (Universita' di Roma I):  Propriet paradossali dei grafici di funzioni lineari discontinue

 

Torna su

 

Gruppo di ricerca in didattica della matematica

dellUniversit di Roma Sapienza

-               

 

Gruppo di ricerca in didattica della matematica

dellUniversit di Roma Sapienza

 

 

 

 

 

Il Liceo Matematico

Proposta

Sito e-learning (attenzione: non si apre con alcune versioni di Safari)

Seminari per docenti

Scuole che aderiscono al progetto

il Protocollo d'Intesa

Sito Nazionale dei licei matematici

Seminario di Salerno 2018 (materiale convegni precedenti sul sito e-learning)

 

Torna su

Gruppo di ricerca in didattica della matematica

dellUniversit di Roma Sapienza

 

 


 

 

Link utili

 

- CIEAEM (Commission Internationale pour l'tude et l'Amlioration de l'Enseignement des Mathmatiques)

- ERME (European society for research in mathematics education)

- Maths modeler

- http://www.matematica.it/

- Macchine Matematiche

- The Center for Mathematics Education at EDC

- http://www.syllogismos.it

- http://math.unipa.it/~grim/

 

              torna su

 

Gruppo di ricerca in didattica della matematica

dellUniversit di Roma Sapienza


 

 

 

   Torna su

 

 

 

Gruppo di ricerca in didattica della matematica

dellUniversit di Roma Sapienza

 

     

 

Il materiale didattico per la matematica

-      Riflessioni sulluso del materiale concreto

-      I lucidi prodotti dalla 3M: 8 serie di lucidi per lavagna luminosa realizzati nel 1971 da Emma Castelnuovo, Lina Mancini Proia, Ugo Pampallona e Liliana Ragusa Gilli. A cura di Daniela Valenti.

-      I materiali per Telescuola – corso televisivo di avviamento professionale (tenuto da Liliana Ragusa dal 1959 al 1967). A cura di Daniela Valenti.

-      La geometria intuitiva da Veronese a Emma Castelnuovo

 

Materiale per la mente

Il Giocattolo pi grande il titolo di un libro scritto da Lucio Lombardo Radice nel 1979 (Ed. Giunti Marzocco).

Il titolo suggerito da un celebre film di Charlie Chaplin, Luci della Ribalta, in cui il protagonista afferma Da ragazzo mi lamentavo sempre con mio padre perch non avevo giocattoli. Lui mi diceva: questo (si indica la testa) il pi grande giocattolo del creato....

       Il libro si propone quindi di far lavorare il cervello con giochi di mimo (in onore a Chaplin),     sciarade, gare di versi....

       Proponiamo anche noi di far lavorare il cervello e di stimolare la creazione di immagini mentali      con

 

-      una scheda di autoapprendimento sugli ipercubi (Mario Barra)

-      una scheda di autoapprendimento sugli ipertetraedri (tratta dalla rivista Progetto Alice)

-       

 

 

Torna su

 

Gruppo di ricerca in didattica della matematica

dellUniversit di Roma Sapienza


 

 

I protagonisti

 

Novit sulla Biblioteca di Emma Castelnuovo

Emma Castelnuovo ha lasciato tutta la sua Biblioteca di matematica e larga pedagogia al Movimento di Cooperazione Educativa (MCE).

LMCE informa che dal settembre 2019 disponibile una Bacheca Drive <Biblioteca di Emma Castelnuovo1> nella quale sono stati collocati file di sola lettura dei cataloghi dei libri e alcuni pdf di libri e articoli difficilmente reperibili.

Gli elenchi inseriti in precedenza in questo sito di Roma1 e nel sito dellUniversit di Trento (con i link relativi a PDF) sono stati ripresi e completati nel file: 3 Elenco delle pubblicazioni di Emma Castelnuovo presente nella cartella 0 In Evidenza della Bacheca.

Cliccando sui link si accede ai documenti specifici e cliccando sul titolo dello specifico documento si pu leggere e stampare i PDF.

Link diretto alla Bacheca: https://drive.google.com/drive/folders/1nEWqlj4z74s7lBVHzApXKKze_bwOOl1w

Link alla Bacheca attraverso il sito dellMCE:  

http://www.mce-fimem.it/pubblicazioni/la-biblioteca-di-emma-castelnuovo/

 

-      Annie Bert Merci, Madame Emma Castelnuovo!

-      Emma Castelnuovo: articoli e materiale

-      Emma Castelnuovo Lectio magistralis

Festival della Matematica 2007; brani tratti dal video realizzato da Susanna Serafini, Edizioni Jacobelli.

NOTA: pu essere necessario installare il "codec" dallindirizzo http://www.xvidmovies.com/codec/. Per il Mac preferibile http://perian.org/.

 

-      Lina Mancini Proia Autobiografia di uninsegnante di matematica

-      Liliana Ragusa Gilli Come eravamo

-      Lucio Lombardo Radice: cultura e metodo

-      Incontro in occasione dei 30 anni dalla scomparsa di Lucio Lombardo Radice  new!

-      Bruno de Finetti, un matematico geniale al servizio della societ 1, 2

       (Tratto da Induzioni 33 (2006) pp. 9 - 20 e 34 (2007) pp. 9 - 24)

-       Sebastiano Conte Il sole da Pomezia a Locarno

         (Tratto da Progetto Alice IV (2003) pp. 473 - 522)

         - Dienes e gli altri: un bilancio delle nuove proposte per la didattica della matematica nella   scuola primaria negli anni Sessanta-Settanta

         -  Michele Pellerey Insegnamento della matematica e scienze delleducazione

       - Jean Sauvy La sezione aurea (materiali della mostra tradotti e curati da Nicoletta Lanciano e Valerio Incitti)

 

Torna su

 

Gruppo di ricerca in didattica della matematica

dellUniversit di Roma Sapienza

 

 


 

 

Collaboratori e amici ... di vecchia data

 

 

Adria Archetti

adriaarchetti@tiscali.it

L.S.Cavour Roma. Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo scienze naturali, gruppo CNR scuola superiore di I grado, tutor m@tabel, progetto mobilit nell'ambito del programma Leonardo da Vinci

Susanna Armiento

 

Collaborazioni: Gruppo CNR raccordo e Scuola Media

Maria Teresa Ascoli

 

Collaborazioni: Liceo Virgilio, Gruppo CNR Scuola sup.,

Giorgio T. Bagni

bagni@dimi.uniud.it

Dipartimento di Matematica e Informatica, Universit di Udine, pagina personale, collaboratore ricerche PRIN

Michela Barsanti

michelabarsanti@virgilio.it

Collaborazioni: Gruppo CNR continuit; M@t.abel

Maria Batini

m.batini@libero.it

Collaborazioni: Gruppo CNR scuola sup., Progetto AMBO*, Progetto collaborativo di ricerca sulla Didattica della Matematica

Gioia Battilomo

gioiabattilomo@romascuola.ne

L. C. Tacito, Roma. Responsabile provinciale Progetto Olimpiadi, Progetto collaborativo di ricerca sulla Didattica della Matematica

Nella Benedetti

benenero@tin.it

Collaborazioni: Gruppo CNR Scuola media; Maratona di Matematica, PRIN 2005

Raimondo Bolletta

r.bolletta@mclink.it

Dirigente Scolastico. Collaborazioni: CEDE, Invalsi, OCSE-PISA, membro CIIM, docente SSIS

 

 

Progetto collaborativo di ricerca sulla Didattica della Matematica

Bruna Cavallaro

b.cavallaro@fastwebnet.it

L. C. Tito Lucrezio Caro, Roma. Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS – indirizzo fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup., tutor M@t.abel 

Adriana Celentano

adri.cele@aliceposta.it

L. S. G. Peano, Roma. Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup., tutor M@t.abel, Progetto AMBO*, Invalsi - esame di stato 2007

Lucia Ciarrapico

ciarrapico@teletu.it

Ispettrice tecnica MPI. Membro del CST M@t.abel, della CIIM, di numerose commissioni per i programmi di insegnamento, docente SSIS

Marcello Ciccarelli

marcello.ciccarelli@gmail.com

Collaborazioni: Gruppo CNR – raccordo e Scuola media, Universit Sapienza; Min. P.I. albanese; Commissione europea –European School;  MPI, CEDE, Progetto Prometeto, Provveditorato agli Studi Latina.

Maria Clerico

 

Collaborazioni: Gruppo CNR raccordo e Scuola Media

Sebastiano Conte

sb.conte@tiscali.it

Collaborazioni: corso di algebra con Lucio Lombardo Radice, Laboratorio di didattica delle Scienze, Facolt di Scienze della Formazione e Master in Didattica della Matematica (RomaTre)

Elena Crespina

elena.crespina@mclink1.it

Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup., Universit Sapienza

Luciana Danusso

luciana.danusso@gmail.com

Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo fisico-matematico, Formatore Invalsi per l'OCSE PISA

Carla De Santis

c.desantis@tiscalinet.it

Collaborazioni: Gruppo CNR Scuola sup.,

Francesca Del Vecchio

 

Progetto collaborativo di ricerca sulla Didattica della Matematica

Loretta Ferrante

l.ferrante@quipo.it

L. S. Tullio Levi – Civita, Roma. Collaborazioni: Gruppo CNR Scuola Media, PRIN 2005, Responsabile Provinciale Progetto Olimpiadi,

Alessandro Foschi

alessandro@foschi.biz

Liceo C. Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, roma. Collaborazioni: Universit Sapienza – Facolt di Farmacia; Campus Biomedico – Facolt Ingegneria, collaboratore ricerche Facolt

Paolo Francini

paolo.francini@uniroma1.it

Collaborazioni: Gare di Matematica, MIUR, collaboratore ricerche PRIN

Maria Cristina

 Ipsevich

mc.ipsevich@tiscali.it

L. S. Farnesina, Roma.  Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup., Progetto AMBO*, Progetto Lauree Scientifiche.

Gaetano Lagan

 

Progetto collaborativo di ricerca sulla Didattica della Matematica

Catastini Laura

catastinilaura@libero.it

 

Pina Maniglia

ellma@tin.it

Direttore didattico. Collaborazioni: Gruppo CNR Scuola sup., Universit Sapienza – Facolt di Farmacia

Walter Maraschini

w.maraschini@tiscali.it

Liceo Machiavelli Roma.

Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo fisico-matematico, Presidente di Animat (associazione nazionale insegnanti di matematica) www.animatinrete.it

Collaboratore della pagina di matematica della Treccani Scuola (www.treccani.it)

Sito personale: www.maraschini.it

Giovanni Margiotta

g.margiotta@istruzione.it

Collaborazioni: Gruppo CNR Scuola Sup., MIUR, M@t.abel, convegno Cabriworld 2004, Convegno Centanario ICMI – roma 2008, collaboratore ricerche PRIN

Giovanna Mayer

gio.mayer@quipo.it

L.S. Aristotele, Roma.

Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo fisico-matematico, Progetto Lauree Scientifiche, Tutor M@t.abel, Formatore Invalsi per lOCSE PISA

Anna Maria Miele

euclide6@virgilio.it

L. C. Virgilio, Roma. Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup.

Giovanni Olivieri

giovanni.olivieri@libero.it

Dirigente Scolastico. Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo fisico-matematico, progetto AMBO; Universit Sapienza

Mauro Palma

m.palma@iol.it

Coordinatore Scientifico Treccaniscuola, Membro commissione Programmi Brocca, Presidente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura

Michele Pellerey

pellerey@unisal.inisal.it

http://pellerey.unisal.it/index.html

Linda Percario

zpercari@gol.grosseto.it

Collaborazioni: Gruppo CNR Scuola sup.,

Ennio Peres

ennio@peres.ws

Giocologo e Matemagico

http://it.wikipedia.org/wiki/Ennio_Peres

mathe-magica su Polymath

Maria Pezzella

 

Collaborazioni: Liceo Virgilio, Gruppo CNR Scuola sup.,

Ileana Pietranera

ileana.pietranera@tiscali.it

L.S."Galileo Galilei", Civitavecchia; Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo scienze naturali, Gruppo CNR-Scuole superiori; insegnamenti di matematica Facolt di Farmacia -Universit "La Sapienza" - ; accogliente SSIS; Tutor ForTic; Tutor M@t.abel; Collaborazione UMI-INVALSI - Prova di Matematica Esame di Stato 2007

Enrico Pietropoli

 

Progetto collaborativo di ricerca sulla Didattica della Matematica

Massimo Plateroti

 

Progetto collaborativo di ricerca sulla Didattica della Matematica, Progetto Lauree Scientifiche

Daniela Proia

d.proia@tiscalinet.it

Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup.,Tutor M@t.abel, progetto AMBO; Componente Commissione UMI Curricolo di Matematica ("Matematica 2003", "Matematica 2004")

Ferruccio Rohr

rohrfe@libero.it

Collaborazionii: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup., progetto AMBO, Universit Sapienza

Giorgio Rossini

giorgiorossini@fastwebnet.it

Report prove accesso SSIS, collaboratore ricerche Facolt

Daniela Spagnulo

danyspa@inwind.it

IPSSAR Tor Carbone, Roma. Collaborazioni: Convegno Centenario ICMI – Roma 2008, Progetto Alice, Maratona di Matematica, collaboratore ricerche Facolt

Ida Spagnuolo

ida.spagnuolo@istruzione.it

L. S. Morgagni,  Roma. Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup., Tutor M@t.abel, Progetto Lauree Scientifiche, Formatore Invalsi per l'OCSE PISA

Viviana Tarantino

vivianat@tiscalinet.it

Collaborazioni: gare di Matematica, rivista Archmede

Lucia Terranova

luter@tiscali.it

Collaborazioni: Gruppo CNR Scuola sup., accogliente SSIS

Luigi Tomasi

luigi.tomasi@libero.it

Liceo Scientifico "P. Paleocapa", Rovigo.

Supervisore (Matematica e Fisica) SSIS Emilia Romagna, Universit di Ferrara; Componente Commissione UMI Curricolo di Matematica ("Matematica 2003", "Matematica 2004");

Tutor M@t.abel; Collaborazione UMI-INVALSI - Prova di Matematica Esame di Stato 2007, collaboratore ricerche PRIN

Sito personale

Valenti Daniela

daniela.valenti1@gmail.com

Collaborazioni: Progetto "Lauree Scientifiche", Progetto collaborativo di ricerca sulla Didattica della Matematica, Formatore INVALSI per l'OCSE PISA, cura la pagina di matematica della Treccani Scuola (http://www.treccani.it/Portale/sito/scuola/in_aula/matematica/).



 Volpe Stefano

s.volpe@tiscalinet.it

L.S. Teresa Gullace Talotta, Roma. Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo fisico-matematico, Tutor M@t.abel, Progetto Lauree Scientifiche, progetto AMBO, progetto mobilit nellambito del programma Leonardo da Vinci.

e inoltre

Sandra Amatiste, Gabriella Aprilini, Antonello Giannelli, Anna Maria Guerriero, Annarita Monaco, Carlo Nati, Mauro De Vita, Piero Festa, Vittoria Mangani, Francesca Nava, Daria Pro, Lucia Saltarelli, Silvia Pelaia, Enrico Tubili, Giuseppe Veredice

 

Collaboratori al Progetto Lauree Scientifiche

 

 

Responsabili Progetto Olimpiadi di Matematica – provincia di Roma

 

* Progetto AMBO

Torna su

 

Gruppo di ricerca in didattica della matematica

dellUniversit di Roma Sapienza