TFA – informazioni:
Un laureato in Matematica puo' accedere a varie classi di concorso:
38 Fisica
42 Informatica
47 Matematica
48 Matematica
applicata
49 Matematica e Fisica
59 Matematica e
Scienze nella Scuola Media
In alcuni casi, c'e' qualche
vincolo sui crediti conseguiti nei 5 anni (3+2). La maggioranza di questi
vincoli e' automaticamente soddisfatta dai laureati (specialistici e
magistrali) in Matematica e in Matematica per le applicazioni alla Sapienza.
L'unico vincolo che non e'
automatico e' la richiesta di 12 crediti del settore Mat
02 (Algebra) per la classe di concorso 47 (Matematica).
- I testi delle
prove effettuate finora (test) si trovano all'indirizzo
https://tfa.cineca.it/pubb_compiti.php
- Per
il decreto relativo ai tutor dei tirocinanti e ai tutor coordinatori vedere
Deve ancora essere
emanato il decreto di cui all'art. 8.
- Il Decreto Direttoriale 23 aprile 2012 n. 74
riporta le indicazioni operative per l'esame di accesso al TFA e le date
della prova nazionale (test) per le diverse classi di abilitazione.
http://attiministeriali.miur.it/anno-2012/aprile/dd-23042012.aspx (vedi allegati in fondo)
All'indirizzo
http://attiministeriali.miur.it/anno-2012/marzo/dm-14032012.aspx
si trova
il Decreto
Ministeriale del 14 marzo 2012 prot. n. 31 (pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 68
del 21 marzo 2012).
(Definizione
dei posti disponibili a livello nazionale per le immatricolazioni ai corsi di
Tirocinio Formativo Attivo per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola
secondaria di primo e di secondo grado, per l'a.a.
2011-12)
Il
numero dei posti per il Lazio per certi aspetti sconcertante, sia perch c'
una grossa frammentazione fra gli Atenei, sia perch per diverse Classi di
concorso (es. la A048) il numero dei posti sembra maggiore del prevedibile
fabbisogno.
-
all'indirizzo
www.uniroma1.it/notizie/pubblicato-il-bando-tfa-iscrizioni-entro-il-4-giugno
si trova il bando della Sapienza per
iscriversi al TFA
- alla la pagina
http://diventareinsegnanti.orizzontescuola.it/2012/05/03/bandi-tfa/
sono riportate le tasse nei vari atenei (ma
invitiamo gli interessati a controllare la correttezza delle informazioni
riportate)
Sono disponibili presso la
Copisteria Copynet, via degli Irpini 10/12, anche i testi delle prove assegnate per
l'ammissione alla SSIS per l'abilitazione nella classe A059 relativa alle Scuole Medie (si veda la successiva voce
"preparazione").
Il giorno 11 novembre 2011 il Ministro Gelmini ha
firmato un Decreto sulle modalita' di svolgimento
delle prove di accesso al Tirocinio Formativo Attivo.
Il Decreto (che stato pubblicato sulla Gazz. Uff. n. 288 del 12-12-2011) si trova in Internet
http://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm-11112011.aspx
Sono precisate le modalit dell'esame di ammissione (non
le date e i numeri dei posti a concorso).
Il
4 aprile 2011 il Ministro ha firmato un decreto sulla formazione degli
insegnanti (non ancora pubblicato nella Gazzetta Ufficiale). Il testo si trova
all'indirizzo
http://attiministeriali.miur.it/anno-2011/aprile/dm-04042011.aspx
Tempi. Il Ministero ha espresso e
ribadito la volont di partire nell'a.a. 2011-12
-
sia con le Lauree Magistrali per la
Scuola Media (per gli studenti che hanno concluso la Laurea Triennale); in
particolare, la LM95 riguarda la cattedra di Matematica e Scienze nelle Medie;
-
sia con il TFA tanto per la Scuola
Media quanto per le Superiori (per gli studenti che hanno concluso o stanno
concludendo la Laurea Specialistica o Magistrale).
6 crediti. Per l'ammissione alla
Laurea Magistrale 95, sono necessari 6 crediti in un settore di Biologia o di
Chimica o di Geologia. (E' stata chiesta una deroga per coloro che
presenteranno la domanda di iscrizione nel 2011-12, ma al momento attuale
sembra improbabile che venga concessa.)
Non
c' invece alcuna richiesta per l'ammissione al corrispondente TFA.
Accesso alle varie classi di
abilitazione.
Per controllare quali lauree (Nuovo Ordinamento) danno diritto di accesso alle
varie classi di abilitazione, controllare il sito
www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dm022_05.htm
(si vedano gli allegati alla fine della pagina)
Preparazione. E' molto difficile dare
consigli per la
preparazione alle prove di accesso. Comunque, a un laureato in Matematica si suggerisce di rivedere:
- quanto studiato
di Scienze alle Superiori (Biologia, Chimica, Geologia); questo, naturalmente,
per chi intende presentarsi per la LM95 o per il TFA relativo alla cattedra per
la Scuola Media;
- tutti gli
argomenti di Matematica e Fisica che rientrano nei programmi delle Superiori
(per la matematica: geometria euclidea, aritmetica, algebra, e anche probabilit,
statistica, logica, informatica);
- i concetti e i
metodi dei primi corsi universitari di Matematica e Fisica (per la matematica:
numeri complessi, limiti, derivate, integrali, geometria analitica, spazi
vettoriali, gruppi e anelli, ecc.).
Pu
essere utile consultare i testi delle prove assegnate per l'ammissione
alla
SSIS (anche se le norme erano in parte diverse). I testi sono disponibili
presso
la Copisteria Copynet, via degli Irpini 10/12. (NB:
In generale,
bene
essere molti cauti nell'acquisto di libretti e pubblicazioni che
dichiarano
di raccogliere esempi di prove.)
Aggiornamenti. Eventuali novit saranno
citate in questo sito. Si invitano gli interessati a consultare il sito con
regolarit . Se ci sar una riunione,
questa potrebbe essere decisa con una preavviso di una settimana o poco pi.
Un ultimo avvertimento
importante. Si
stanno gi diffondendo libri e corsi (in particolare on line) per la
preparazione agli esami di ammissione al TFA e alle LM per l'insegnamento. E'
bene diffidare. Molto spesso libri e
corsi, specie se costosi, sono curati e organizzati da Enti con lo scopo di
raccogliere fondi ...