Il Salotto di Numeria è una attività del Museo della Matematica del Comune di Roma rivolta alla divulgazione. Nel programma distribuito si legge " .... Questi incontri non vogliono essere nè conferenze nè seminari, ma - come dice il loro nome - un appuntamento tra amici: si beve, si mangia qualche cosa insieme ed intanto si parla di matematica e di cultura. Un pomeriggio al mese...."
Gli incontri si terranno il mercoledì pomeriggio alle 17.00 presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Matematica, secondo il seguente calendario:
23 febbraio 2005
Mezzo secolo di futuro: l'informatica italiana compie 50 anni
Corrado Bonfanti
Fisico ed informatico. Responsabile del progetto AICA "storia
dell'informatica"
23 marzo 2005
Il gioco delle perle di vetro: caso e composizione musicale
Antonella Moretti e Mauro Ravelli
Pianista,insegnante, esperta di pedagogia musicale ed organizzatrice
di rassegne musicali
Concertista,insegnante e fondatore dell'Associazione "Ricercare" per
l'educazione dell'arte attraverso l'arte
20 aprile 2005
Il verso del tempo
Carlo Marchioro
Ordinario di Meccanica Razionale, Dipartimento di Matematica,
Università di Roma "La Sapienza"
25 maggio 2005
Calcolare senza computer: l'uso dei regoli calcolatori
Giovanni Pastori
Libero professionista. Docente a contratto , Facoltà di
Ingegneria, Università di Potenza
22 giugno 2005
Un retino, un metro e una calcolatrice nello zaino di un naturalista
Caterina Lorenzi
Ricercatrice dei Laboratori di Ecologia Sperimentale ed Acquacoltura,
Dipartimento di Biologia, Università di Roma "Tor Vergata"
11 settembre 2005
Contare troppo, contare poco: bambini "malati" di matematica
Maria Luisa Algini
Psicoterapeuta dell'infanzia e dell'adolescenza. Socio Ordinario
SIPslA
5 ottobre 2005
Matematica, un'alleata insospettabile. Note sul calcolo scientifico
per le applicazioni nella società civile
Daniele Bertaccini
Ricercatore di Analisi
numerica, Dipartimento di Matematica
Università " La Sapienza" di Roma
26 ottobre 2005
Determinismo e caos
Piero Negrini
Ordinario di Fisica matematica e Direttore del Dipartimento di
Matematica,Univeristà " La
Sapienza"di Roma.
23 novembre 2005
Va dove ti porta lo studio
Vincenzo Nesi
Ordinario di Analisi Matematica, Dipartimento di Matematica,
Università " La Sapienza" di Roma
7 dicembre 2005
Sul concetto di calcolabilità
Flavio D'Alessandro
Ricercatore di Informatica, Dipartimento di Matematica,
Università " La Sapienza" di Roma