Matematica secondo corso
Corsi di Laurea in Statistica, Economia, Finanza e
Assicurazioni.
Anno accademico 2016-17
Docente: Proff. Paolo Papi, Paolo Piazza
Crediti formativi: 9 crediti, 84 ore complessive
Orario delle lezioni: lunedì,
mercoledì, venerdì 10.30-12.30; venerdì 12.30-14.30
Aula: Aula C
Orario di
ricevimento: Per appuntamento.
Testi
consigliati:
Marcellini-Sbordone: Analisi matematica uno (Liguori Ed.)
Marcellini-Sbordone: Esercitazioni di Matematica primo
volume (prima e seconda parte) (Liguori Ed.)
Nicola Fusco, Paolo Marcellini, Carlo Sbordone: Analisi matematica
2 (Liguori Ed.) [Questo testo è segnalato solo per i cenni
introduttivi alla teoria delle equazioni differenziali che
costituiscono l'ultimo argomento del programma]
APPELLO STRAORDINARIO DEL 19 APRILE 2018:
PROVA SCRITTA: AULA E, dipartimento di Matematica, ore 14.
PROVA ORALE: la data sarà comunicata dopo la prova
scritta.
Estremo superiore e inferiore. Successioni e loro limiti. Funzioni
reali di una variabile reale. Limiti. Continuità. Teoremi
fondamentali sulle funzioni continue. Derivate. Teoremi fondamentali
sulle funzioni derivabili. Formula di Taylor. Massimi e minimi
relativi e assoluti. Studio del grafico di una funzione. Serie
numeriche. Criteri di convergenza. Serie di potenze. Serie di
Taylor. Integrali definiti e indefiniti. Funzione integrale e
teorema fondamentale. Integrali impropri. Equazioni differenziali
ordinarie: equazioni a variabili separabili ed equazioni lineari del
primo ordine e del secondo ordine a coefficienti costanti.
ESERCIZI
Per gentile concessione del prof. Andrea Dall'Aglio, segnalo materiale
didattico da lui preparato (in particolare:
esercizi su estremo superiore ed estremo inferiore, esercizi
sul calcolo dei limiti,
esercizi sulla continuità, esercizi sulle derivate).
IL DIARIO DELLE LEZIONI E TESTI DEI COMPITI SVOLTI IN
CLASSE E ASSEGNATI A CASA SONO REPERIBILI NELLA ULTERIORE
PAGINA DEL CORSO CURATA DAL PROF. PIAZZA
ESONERI
Testo
e traccia delle soluzioni del primo esonero
Testo e
traccia delle soluzioni del secondo esonero
Risultati
finali (l'asterisco accanto al voto signifca orale obbligatorio)
La seconda prova di esonero potrà essere visionata il
giorno 1-6 alle 9.15 nell'aula dei professori di matematica a
Statistica
ESAMI
Modalità di esame (a.a. 2016-17)
Durante il semestre si terranno due prove di esonero. Chi avra' la
media di 18/30 nelle prove di esonero potra' essere ammesso alla
prova orale di uno dei 2 appelli della sessione estiva con la
media dei voti delle prove di esonero. Per essere ammessi alla
seconda prova di esonero e' necessario aver ricevuto almeno 15/30
nella prima prova di esonero.
In tutti gli altri casi: il voto di uno scritto vale solo per gli
appelli della sessione in cui si e' svolto lo scritto, in altre
parole, se non verrete all'orale nella stessa sessione dello
scritto (o vi ritirerete) dovrete rifare lo scritto. Per essere
ammessi all'orale e` necessario avere almeno 18/30 nello scritto.
Le prove scritte conterranno una parte teorica. Se tale parte sarà
svolta in modo soddisfacente, a discrezione del docente lo
studente avrà la possibilità di verbalizzare il minimo tra 24 e il
voto della prova scritta.
Importante: regole sulla prenotazione. Gli studenti
dovranno effettuare la prenotazione, entro il venerdì
precedente la prova scritta la prenotazione via web
accedendo al sito INFOSTUD.
PROVA
DEL 16 gennaio
PROVA
DEL 10 febbraio
PROVA
di giugno
PROVA
di luglio
PROVA
DEL 15 settembre