Programma
10:00-11:00
Plenaria
Rosetta Zan, Università di Pisa
11:30-13:00
Tavola rotonda
Annalisa Cusi, Sapienza Università di Roma
Francesca Morselli, Università di Genova
Roberta Munarini, Scuola primaria “San Bartolomeo”, Reggio Emilia
Benedetto Scoppola, Università di Roma “Tor Vergata”
14:30-17:00
Laboratori
Ogni partecipante ne sceglie 2 all’atto di iscrizione e poi verrà assegnato ad uno dei due scelti
Gabriella ROMANO, Gemma GALLINO
Pieghe matematiche: origami per visualizzare, porsi problemi e argomentare
Piegare un origami semplice può sembrare soltanto un momento ricreativo. E spesso per i bambini lo è, ma per l’insegnante può essere una grande risorsa per “fare” matematica, un’occasione per abituare ad osservare, a scoprire relazioni tra le forme create, per “toccare” con mano la geometria (...e non solo).
Cristina SPERLARI
Problemi e laboratori di storia della matematica
Chi ha inventato la matematica? In questo laboratorio gli insegnanti potranno conoscere le storie di alcuni grandi matematici e sperimentare gli stessi problemi che li hanno coinvolti con così tanta passione. La storia della matematica diventa storia vissuta attraverso attività laboratoriali che stimolano il ragionamento e le abilità di problem solving in modo ludico, appassionante e divertente. Raccontare a bambini e ragazzi l’evoluzione storica di questa disciplina può così diventare una strategia didattica efficace per costruire concetti matematici passo dopo passo, partendo da motivazioni ed esigenze pratiche.
Lucia STELLI, Roberta MUNARINI
Il progetto PerContare: dalla ricerca didattica alla pratica di classe per prevenire difficoltà persistenti in matematica
Insegnare e apprendere l’aritmetica sono attività complesse, delicate. È fondamentale fin da subito proporre “buone pratiche” per prevenire l’insorgere di difficoltà che possono diventare fonte di prestazioni basse persistenti e influire negativamente in tutto il percorso educativo matematico. PerContare propone vari percorsi per le classi prima e seconda, sviluppate nell’ambito di studi di ricerca e sperimentazione didattica, volte a sviluppare il senso del numero. Questo viene realizzato con una didattica laboratoriale che usa una varietà di artefatti ad alto potenziale didattico rispetto ai significati matematici in gioco, promuovendo una varietà di strategie alternative di calcolo e, in generale, processi di argomentazione, congettura e discussione matematica.
Elena MARANGONI
Aral e RMT – un binomio possibile
Incidere positivamente sull’immagine della matematica e sulla didattica della disciplina, imparando ad argomentare, a spiegare idee e procedimenti, relazioni, processi risolutivi. Il problema atipico in matematica, senza parole chiave, senza necessariamente applicare formule, ma negoziando in forma verbale la ricerca di una soluzione: ArAl e RMT, due progetti per un percorso comune.