![]() |
MOSTRA René Gateaux (1889-1914) Itinerario di una gioventù perduta: Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" Università di Roma "La Sapienza" 21 -24 ottobre 2014 |
René Gateaux era un giovane matematico francese. Circa un milione e mezzo di francesi sono morti durante la Prima Guerra Mondiale, e René Gateaux è stato uno di loro. Qualche tempo prima della sua prematura scomparsa, avvenuta nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 1914, ebbe diversi contatti scientifici con la comunità matematica romana e in particolare con Vito Volterra.
In occasione del centenario dalla morte di
René Gateaux, nei locali del Dipartimento di Matematica Guido
Castelnuovo (piano terra), si terrà una mostra sui suoi
contributi scientifici e sulla sua breve vita: il caso di René
Gateaux apporta qualche interessante contributo alla conoscenza
del suo periodo storico.
La mostra consiste in 16 poster che illustrano la vita e la
breve carriera scientifica del giovane matematico e si può
visitare durante l'orario di apertura del Dipartimento di
Matematica: dalle 8 alle 20. L'ingresso è libero.
Alla fine della mostra sarà possibile vedere una versione ridotta
dei poster
Consulenti scientifici: Laurent
Mazliak (Université Pierre et Marie Curie, Paris) e Rossana
Tazzioli (Université de Lille 1)
Concezione grafica: Raphaël Petit
Organizzazione locale: Giovanna Nappo e Fabio Spizzichino
(Dipartimento di Matematica)
abstract: Nell'ottobre 1914, il
giovane matematico René Gateaux fu ucciso nei primi
combattimenti della prima guerra mondiale. Aveva 25 anni. La sua
fortuna postuma fu di essere stato, durante la sua breve vita,
in relazione con importanti matematici, in particolare con Vito
Volterra, e di avere lasciato prima di andare in guerra delle
carte che diventarono, nelle mani esperte di Paul Lévy, la fonte
di sviluppi capitali per la matematica del '900. Nella
conferenza, considerata come un'introduzione e un complemento
alla mostra omonima presso il Dipartimento di Matematica "Guido
Castelnuovo", verranno presentati diversi aspetti di questo
sorprendente destino.
La conferenza sarà preceduta da una breve introduzione alla
derivata di Gateaux, tenuta dal Professor Antonio
Siconolfi (Università di Roma "La Sapienza").
Testo
della conferenza del Prof. L. Mazliak
Slide
della conferenza del Prof. L. Mazliak
Articolo
(in inglese) su Gateaux del Prof. L. Mazliak
Slide
dell'introduzione alla derivata di Gateaux del Prof. A.
Siconolfi