Gruppo di Ricerca in
Didattica e storia della Matematica
Claudio Bernardi, Annalisa Cusi,
Nicoletta Lanciano, Marta Menghini, Enrico Rogora
Sapienza Universit di Roma
Con la collaborazione di
Attivit passate e presenti I gruppi di
ricerca universit – scuola La
formazione degli insegnanti Giochi matematici e divulgazione Seminari
di ricerca in didattica della matematica per il dottorato |
Un po di storia ... ancora attuale I
programmi scolastici e gli esami di stato e altri |
I gruppi di ricerca universit – scuola
- Gruppi CNR per la
ricerca e la sperimentazione in didattica della matematica (1968 – 1998)
- Progetto
collaborativo di ricerca in didattica della matematica (Convenzione MIUR
– CARFID) (2000 – 2003)
- I PRIN (Progetti di ricerca
di interesse nazionale): Aspetti linguistici e di rappresentazione
nell'insegnamento - apprendimento della matematica; Significati, congetture, dimostrazioni: dalle ricerche di
base in didattica della matematica alle implicazioni curricolari.
Gruppo di
ricerca in didattica della matematica
dellUniversit
di Roma Sapienza
FORMAZIONE
INIZIALE
Tirocinio nella Laurea Magistrale, curriculum Storia e
didattica
- Tutor,
scuole e tirocinanti della LM 2016-2017
- I tutor del
tirocinio della LM, 2015
Reclutamento e formazione iniziale
D.M. 616 del 10 agosto 2017
Leggi il decreto
sul sito MIUR
NOTA: Gli esami sostenuti
nei settori Mat 04 e Fis 08 sono automaticamente riconosciuti, fino a un
massimo di 12 crediti.
Per i crediti di pedagogia,
psicologia, antropologia, l'Universit metter a disposizione corsi da 6
crediti nell'a.a. 2017-18 (alcuni con modalit telematiche) (vedi link
precedente).
La Buona Scuola: Schema
di decreto legislativo n. 377
(proposta sulla formazione degli insegnanti)
In particolare si notino i
due primi commi dellArt.17 (disposizioni transitorie):
l.
Le disposizioni relative al percorso triennale di formazione e tirocinio di cui
al presente decreto entrano in vigore dall'anno scolastico 2020/2021.
2.
Nelle more dell'entrata in vigore del presente decreto, al fine di coprire i
posti vacanti e disponibili, pu essere indetto un corso di Tirocinio Formativo
Attivo per le classi di concorso e tipologie di posto per le quali sono esaurite
le graduatorie ad esaurimento provinciali.
Le
nuove classi di concorso
stato pubblicato in
Gazzetta Ufficiale il decreto relativo alle nuove classi di concorso delle
scuole:
DECRETO DEL PRESIDENTE
DELLA REPUBBLICA 14 febbraio 2016, n. 19:
NOTA: per linsegnamento della Matematica nelle
scuole superiori non ci sono sostanziali modifiche. Vincoli piuttosto
restrittivi sono invece posti per linsegnamento nelle scuole medie, per chi
consegue la laurea a partire dalla.a. 2019/2020.
In un decreto
ancora pi recente (DM n. 259 del 9 maggio 2017) si confermano tutte le
richieste in termini di crediti, ma non
c' pi il vincolo che certi esami siano da sostenere durante la laurea
triennale.
II ciclo TFA (Tirocinio
formativo attivo) – attivato per il 2014-15
ATTENZIONE: Secondo recenti disposizioni ministeriali entro il 25
settembre verr definito il numero massimo di posti disponibili a livello
regionale in ogni classe di concorso.
INDAGINE PRELIMINARE: collegandosi al linkhttps://gomp.unicas.it/Studenti/Operativo/Prenotazioni/TestIngressoTFASedeConcorsuale.aspx
ogni corsista invitato ad
indicare (entro le ore 24 di luned 22 settembre 2014) la sede in cui preferirebbe
svolgere le prove di ammissione ed eventualmente frequentare i corsi del TFA,
precisando fino a due opzioni in ordine di priorit.
Si accede al link indicato
usando le credenziali gi in possesso dalla prima iscrizione al sistema GOMP.
Dal 1 al 10 ottobre 2014
sar attiva la procedura per consentire ai candidati la scelta
dell'Ateneo in cui sostenere le prove per l'ammissione al TFA, nelle classi di concorso attivate dalle Universit. La
procedura per la scelta delle Universit verr
definita prossimamente dal MIUR.
Per esempi di prove scritte assegnate per
l'ammissione al TFA in varie sedi nel 2012, consultare l'indirizzo http://www.umi-ciim.it/altre-risorse/tfa/ e i due link citati alla voce "TFA
1 ciclo".
In articolo in proposito
comparir alla pagina http://static.sif.it/SIF/resources/public/images/email/news/2014-07/jul_14.html
Si suggerisce la massima cautela nellacquisto di
materiale specifico per la preparazione agli esami al TFA: spesso si tratta
di libri, senza autore, che riciclano prove poco attinenti al TFA.
Test
2014 e risultati
all'indirizzo https://tfa.cineca.it/risultati/2014/pubb_compiti.php
sono pubblicate le domande
dei test; via via sono pubblicati anche i risultati
Domande
entro il 16 giugno 2014. Bando:
Presentazione
della domanda
http://www.istruzione.it/allegati/2014/dd263_14.pdf
https://tfa.cineca.it/2014/index.php
Requisiti per la
classe A047. Link
Date dei test di
ammissione al TFA (luglio 2014) per le varie classi di abilitazione
http://www.istruzione.it/allegati/2014/ddip306_14.pdf
Attenzione: Per i test che si svolgono nel luglio 2014 (50
domande, pi 10 di comprensione del testo) sono concesse 2 ore.
Tutte le norme sono riportate in un recente decreto
https://tfa.cineca.it/documenti/DM_487_20_giugno_2014.pdf
Dichiarazione del
Ministro, marzo 2014. Link
Il TFA (Tirocinio formativo
attivo) alla Sapienza:
Attenzione: TFA - classi 38, 47, 49
Nel pomeriggio del giorno giovedì 18 dicembre si svolgerà una
riunione con tutti gli ammessi al TFA per le classi A038, A047, A049.
La riunione si svolgerà alle ore 15.30 in aula E,
presso il Dipartimento di Matematica.
La riunione terminerà entro le ore 18.
Alla riunione sono
invitati tutti gli ammessi, sia coloro che hanno
superato il recente esame di ammissione, sia i soprannumerari. La partecipazione è obbligatoria.
Si parlerà di tutti gli aspetti legati all'organizzazione del TFA.
L'inizio delle lezioni è previsto subito dopo la conclusione delle
vacanze natalizie; in ogni caso, si invitano tutti gli interessati a
controllare frequentemente questo sito o il sito della Facolt di Scienze MFN:
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/node/5727
Presso la Facolt di
Scienze MFN della Sapienza, nel 2014-15 il TFA sar attivato per le
seguenti classi di abilitazione:
A059 Matematiche e scienze
nella scuola secondaria di I grado
A013 Chimica e tecnologie
chimiche
A038 Fisica
A047 Matematica
A049 Matematica e fisica
A057 Scienza degli alimenti
A060 Scienze naturali,
chimica e geografia, microbiologia
Non sar attivata la
classe A048 Matematica applicata.
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/sites/default/files/elenco_s.m.%2Breferenti-1_0.pdf
Varie Informazioni
importanti
Alla Sapienza non sono stati attivati i
"PAS", percorsi
abilitanti speciali, noti anche come "TFA speciali".
La Sapienza, e in particolare i Dipartimenti afferenti
alla Facolt di Scienze MFN, stata sempre attiva nella progettazione e nella
realizzazione di strutture per la formazione degli insegnanti.
Tuttavia, la normativa sui PAS non d quelle garanzie
scientifiche e didattiche che si ritengono indispensabili per una seria
qualificazione degli insegnanti (mancanza di esame di ammissione, mancanza di
tirocinio, ecc.).
In generale, si ritiene auspicabile che le norme
prevedano percorsi abilitanti non "speciali", ma aperti a tutti,
chiari nella struttura, ragionevolmente stabili nel tempo.
TFA speciale:
- Istituzione dei
percorsi speciali abilitanti ai sensi del decreto ministeriale 10. 09. 2010, n.
249;
Il TFA alla
Sapienza nel 2012-2013. Link
Norme e informazioni generali.
- I percorsi formativi: il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) e
la Laurea Magistrale
Decreto 10-09-2010 n.249: Gazzetta
Ufficiale n. 24 del 31-1-2011
e relative Tabelle
- La formazione iniziale
degli insegnanti nel sito del MIUR
- Il TFA sul sito dellUMI
- Convegno La formazione degli insegnanti di
matematica, 8 giugno 2012: intervento di Claudio Bernardi
- Decreto
interministeriale 26 marzo 2013, n. 210 sui tutor coordinatori:
- Si segnala che il 25 settembre 2012 e' stato pubblicato
il bando di concorso a cattedre
Lesperienza delle
SSIS (1999-2009)
- Le SSIS, Scuole
di Specializzazione all'Insegnamento Secondario: riflessioni su un'esperienza
decennale (Bernardi C., La Matematica nella Societ e nella Cultura,
Rivista dell'Unione Matematica Italiana, 2009)
- il coordinamento
nazionale per le prove di accesso 2006;
- il coordinamento nazionale per le prove di accesso 2007;
- il tirocinio:
o
1(Celentano
A., Danusso L., De Gennaro E., Ipsevich M. C., Mayer G., Proia D., Ricciardi
M., Spagnolo I., ORGANIZZAZIONE DEL TIROCINIO: riflessioni a margine di un anno
di lavoro, Universit e
Scuola,V - N.2/R - 2000 pagg. 5-13),
o
2
(Ipsevich M.C., Proia D., Il
tirocinio di matematica nella SSIS, Archimede, n. 1 del 2003 (LV),
pag. 23-28);
- i supervisori
e gli insegnanti accoglienti con un ricordo di Daniela
Proia (di Luciana Danusso).
FORMAZIONE
IN SERVIZIO
- Piano Pluriennale di Aggiornamento (PPA) degli Insegnanti di Scuola Elementare.
Su incarico, nel 1988, dellIRRSAE del Lazio, il gruppo ha
elaborato i materiali per lattuazione del PPA, resosi necessario per lentrata
in vigore di nuovi programmi. Ha curato poi la formazione dei formatori assistendoli nella loro attivit
successiva. A collaborare al PPA sono stati chiamati docenti di scuola
elementare, media e superiore che hanno lavorato in gruppi misti. Si veda: C. Bernardi,
L. Cannizzaro, P. Mentrasti, N. Lanciano, (a cura di), "La matematica
nella Scuola elementare" (primo volume: "Geometria"; secondo
volume: "Il numero e le abilit numeriche"; terzo volume:
"Logica. Informatica. Probabilit e statistica"), La Nuova Italia,
Firenze 1990-91.
- M@t.abel
-
Si veda anche alla voce PLS, seminari per docenti
Gruppo di
ricerca in didattica della matematica
dellUniversit
di Roma Sapienza
Convegni di
didattica della matematica
Convegni nazionali e internazionali
(link al sito AIRDM)
Convegno
su "Matematica e Letteratura"
Salerno, Dipartimento di Matematica
dal 6 all'8 Aprile
http://www.dipmat2.unisa.it/iniziative/mlac2016/relatori.html
Giornate con
la matematica: aggiornamento sulle prove Invalsi
Carsoli 19 marzo 2016
Convegni storici in area romana:
- Symposium on the
Occasion of the 100th Anniversary of ICMI, Rome, 2008
- Cabriworld 2004
- Internuclei Probabilit,
Roma, CNR, 1996
- Epistemologia della Probabilit, Roma, Universit
Sapienza, novembre 1990
- XII Incontro di Logica Matematica
"La logica
matematica nella didattica"
Roma, Universit Sapienza, 6-9
aprile 1988.
Gruppo di
ricerca in didattica della matematica
dellUniversit
di Roma Sapienza
Riviste di
didattica della matematica
- I quaderni
dellInsegnamento della Matematica e
delle Scienze Integrate
(Quaderno Figure Geometriche
e Definizioni)
Gruppo di
ricerca in didattica della matematica
dellUniversit
di Roma Sapienza
Giochi
matematici e divulgazione
-
Le
gare di Matematica presso il Dipartimento di Roma Sapienza
-
Maratona
di Matematica per le scuole medie
-
Mediterranean Youth Mathematical
Championship (MYMC) 2017
Gruppo di
ricerca in didattica della matematica
dellUniversit
di Roma Sapienza
Seminari in
corso
Seminari prossimi
Ciclo di seminari per
docenti 2018-19
I seminari si svolgono
nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche (Matematica, Sapienza).
I seminari sono pensati, in particolare,
per i docenti del Liceo Matematico. Di conseguenza, nei seminari si
affronteranno per lo pi temi che si riferiscono ad approfondimenti di temi
usualmente trattati nelle scuole Superiori.
La partecipazione ai seminari aperta
a tutti gli interessati; non necessaria alcuna forma di iscrizione.
I seminari sono reperibili anche sulla
piattaforma S.O.F.I.A.
Dal 15 al 18 maggio, il Dipartimento di
Matematica promuove iniziative nell'ambito di EUREKA!
Roma 2018.
Il
programma consultabile al sito https://www.mat.uniroma1.it/archivionotizie/eureka-roma-2018
Il
programma completo dalla giornata del 17 maggio il seguente
IL LICEO MATEMATICO
E LA STORIA DEI PROGRAMMI DI MATEMATICA IN ITALIA
17 maggio 2018,
Dipartimento di Matematica, Aula di consiglio 15.30 – 18.30
15. 30. Esperienze nel Liceo Matematico:
Liceo Avogadro
Matematica
con i documenti storici
Liceo Vittoria
Colonna
I principi
della dinamica e la definizione di massa e forza
Liceo
Monterotondo
Le funzioni
goniometriche per misurare le dimensioni di una stanza e di un edificio (con un
app dello smartphone e un puntatore laser)
Liceo Plinio
Seniore
Geometria
piegando la carta
Liceo Lucrezio
Caro
Pensa un
numero ...
Liceo
Nomentano
Educare lo sguardo: un percorso interdisciplinare tra matematica, arte
e...
17.00 I curricoli di matematica, gli ordinamenti scolastici e le
riforme dal 1940 al 2015
Maurizio Berni
Riforme dei curricoli di matematica e degli ordinamenti scolastici dal
1940 al 2015
Luigi Tomasi
I progetti sperimentali di matematica:
il contributo di Lucia Ciarrapico
Altri
interventi di
Ferdinando
Arzarello, Claudio Bernardi, Giovanni Margiotta, Marta Menghini
11-12 maggio 2018.
Convegno Educare lo
sguardo: incontri tra arte e matematica
Venerd
11 Maggio
9.45 - 19 Galleria Barberini
Sabato
12 Maggio
9.45 - 19 Universit La
Sapienza Teatro Odeon
Convegno
rivolto agli insegnanti di arte e di matematica.
16 aprile, presso l'Aula Magna del
Rettorato di Roma Tre, in via Ostiense 159, dalle 10.30 alle 16.30
L'UMI-CIIM,
in collaborazione con il CNR e l'Universit di Roma Tre, organizza
una giornata su Matematica
ed Esame di Stato al termine
del secondo ciclo. Programma e informazioni qui:
http://maddmaths.simai.eu/archimede/giornata-esame-di-stato/
In questa occasione la rivista
Archimede pubblica un numero speciale con interventi sull'esame
di Stato.
Mercoledi 18 aprile 2018, ore 16 -17,
30, Aula E
Dipartimento di Matematica, Sapienza
Universit di Roma
Seminario di Didattica della Matematica
Benedetto di Paola
(Universit di Palermo)
La Matematica nella formazione degli
insegnanti di scuola primaria e dellinfanzia
Quale Matematica
per la Scuola Primaria e dellinfanzia? Quali approcci didattici? Quali
ostacoli? Lintervento, favorendo una riflessione sulla formazione degli
insegnanti di scuola Primaria e dellinfanzia, permetter una possibile
risposta a queste domande, fornendo spunti di riflessione e di confronto su
alcuni aspetti didattici della Disciplina per i due gradi scolastici
interessati. SLIDE
Mercoledi 21 marzo 2018, ore 16 -17,
30, Aula E
Dipartimento di Matematica, Sapienza
Universit di Roma
Seminario di Didattica della Matematica
Jos Navarro (Universit
di Cadice, Spagna)
Cominciare bene in matematica
importante!
Navarro, psicologo
dell'et evolutiva e delleducazione, Illustra le ricerche del suo gruppo
interdisciplinare - composto da psicologi, matematici e ingegneri, educatori
- con attenzione ad alcuni processi cognitivi in relazione
all'apprendimento della matematica a partire dai 4 anni. In particolare il
gruppo di occupa e segue lo sviluppo di bambini che mostrano delle difficolt,
compreso l'autismo. Presenta alcune App per tablet ideate appositamente e
sperimentate con bambini di 4-6 anni. Illustra alcuni dei materiali ideati e
ampiamente utilizzati in Spagna, Cile e Per nel metodo ABN (Algoritmos
Basados en Nmeros). SLIDES
Marted 27 febbraio 2018, ore 15- 18
Marted 27 marzo 2018, ore 15-18
Marted 15 maggio 2018, ore 15-18
IIS "C.Darwin", via Tuscolana 388,
Roma (Metro A Furio Camillo)
Apriamo la Biblioteca "Emma
Castelnuovo
A cura di Nicoletta Lanciano, Lucilla
Cannizzaro, Carla Degli Esposti, Bruna Cavallaro,
Daniela Valenti, Adriana Celentano, Agnese
Racheli
Presso la
Biblioteca possibile consultare i libri, gli Atti di convegni, le riviste e
se avete con voi una pennetta
potete scansionare
le pagine che vi interessano.
Con l'occasione,
attraverso gli Armadi tematici e i materiali didattici, verr illustrata a
gruppetti la storia di Emma Castelnuovo, della sua ricerca, della sua
attivit a livello internazionale per l'insegnamento della matematica e
per formare cittadini liberi e capaci di pensare.
Per ulteriori
informazioni
consultare il
sito www.mce-fimem.it alla voce Biblioteca
Emma Castelnuovo;
per qualsiasi
altra informazione potete scrivere a lucilla.cannizzaro@gmail.com
Ciclo di seminari per
docenti 2017-18
I seminari si svolgono
nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche (Matematica, Sapienza).
I seminari sono pensati, in particolare,
per i docenti del Liceo Matematico. Di conseguenza, nei seminari si
affronteranno per lo pi temi che si riferiscono ad approfondimenti di temi
usualmente trattati nel primo biennio delle Superiori.
La partecipazione ai seminari aperta
a tutti gli interessati; non necessaria alcuna forma di iscrizione.
I seminari saranno presto reperibili anche
sulla piattaforma S.O.F.I.A.
Marted 2 maggio, ore 15.30, Aula IV
Dipartimento di Matematica, Universit
Sapienza di Roma
Seminario di Didattica della Matematica
Annalisa Cusi
(Universit di Torino – Liceo A. Moro, Reggio Emilia)
Early algebra e valutazione formativa:
unesperienza di ricerca nella scuola primaria
Durante questo
seminario, presenter alcuni risultati del lavoro di ricerca realizzato
nellambito del progetto Europeo FaSMEd, mirato a promuovere luso di
tecnologie digitali per supportare la valutazione formativa in matematica. Analizzer,
in particolare, la progettazione ed implementazione, in classi di scuola
primaria, di alcune attivit che si situano nel contesto dellearly algebra.
Concluder
proponendo alcune riflessioni su metodologie e strumenti sviluppati per la
formazione iniziale di futuri insegnanti di scuola primaria.
Mercoled 10 maggio, ore 15.30, Aula G
Dipartimento di Matematica, Universit
Sapienza di Roma
Seminario di Didattica della Matematica
Flavia Mammana
(Universit di Catania)
Benedetto di Paola
(Universit di Palermo)
Matematica
per la scuola Primaria e dellInfanzia: Esperienze e proposte
Lintervento a due voci permetter di riflettere su esperienze didattiche
realizzate nei corsi di Scienze della Formazione Primaria per introdurre
concetti fondamentali di Matematica, particolarmente ostici per gli studenti e
proporre in modo proficuo agli allievi delle riflessioni di natura didattica
sulla disciplina stessa.
Verranno poi presentate nello specifico:
- unattivit laboratoriale
relativa alla Teoria dei grafi.
Si evidenzieranno le scelte didattiche sottese al laboratorio (relative
ai contenuti disciplinari affrontati, alla vera storia della nascita della
teoria dei grafi) e i risultati di alcune attivit realizzate con gli studenti
su problemi di modellizazione e argomentazione.
- unattivit laboratoriale di
approfondimento relativa agli aspetti epistemologici e didattici della nuova
scuola multiculturale.
Inquadrata la problematica didattica in esame si illustreranno le
difficolt linguistico-matematiche che i futuri insegnanti di scuola Primaria e
dellInfanzia dovranno affrontare e la relativa complessit dellinsegnamento
in contesti multietnici. Particolare attenzione in questo senso sar rivolata
alla cultura cinese.
Seminari svolti
Ciclo di seminari per
docenti 2016-17
I seminari si svolgono nell'ambito del Piano
Lauree Scientifiche (Matematica, Sapienza).
I seminari sono pensati, in particolare,
per i docenti del Liceo Matematico. Di conseguenza, nei seminari si
affronteranno per lo pi temi che si riferiscono ad approfondimenti di temi
usualmente trattati nel primo biennio delle Superiori.
La partecipazione ai seminari aperta
a tutti gli interessati; non necessaria alcuna forma di iscrizione.
Attivit
presso lAccademia Nazionale dei Lincei
2016-17
Luned 27 marzo, ore 15.30, Aula E
Dipartimento di Matematica, Universit
Sapienza di Roma
Seminario di Didattica della Matematica
Nathalie Sinclair (Simon
Fraser University, Vancouver), visiting
professor presso l'Universit Sapienza di Roma
Moving mathematics: towards dynamic
concepts in geometry
Over the past
decades, it has become clear that digital technologies can provide powerful
dynamic mathematical experiences for students. With the recent interest in
theories of embodied cognition, it has also become increasingly relevant for
educators to promote various types of body movements in the mathematical
classroom, be they through gestures, touchscreen manipulations or whole body
actions. In this talk, I want to further underscore the mobility of mathematics
itself—not just digital technologies and human bodies—and the
potential for using dynamic geometry environment to produce new geometric concepts,
new ways of thinking and moving that enable generalisation, hypothetical
thinking and invariance.
(Matematica in movimento:
verso concetti dinamici in geometria
Nei decenni passati diventato sempre pi evidente che le
tecnologie digitali possono fornire potenti esperienze dinamiche in matematica
agli studenti. Grazie al recente interesse vero le teorie sull' "embodied
cognition", sta anche diventando sempre pi importante promuovere, a
livello didattico, vari tipi di movimenti del corpo nell'ambito di attivit
matematiche, siano essi gesti, manipolazioni su schermi touch o multi touch, o
azioni svolte con il corpo intero. Durante questo seminario vorrei
ulteriormente sottolineare la mobilit della matematica di per s - non solo
delle tecnologie digitali e del corpo umano - e potenzialit dell'uso della
geometria dinamica per produrre nuovi concetti geometrici, nuovi modi di
pensare e muoversi che favoriscono processi di generalizzazione, di pensiero
condizionale e di riconoscimento di invariati).
Il seminario sar in italiano, o con traduzione diretta.
Marted 14 marzo, ore 15.30, Aula E
Dipartimento di Matematica, Universit
Sapienza di Roma
Seminario di Didattica della Matematica
Nathalie Sinclair (Simon
Fraser University, Vancouver), visiting
professor presso l'Universit Sapienza di Roma
Geometry: Beyond just naming shapes in
primary school
In this talk, I
will discuss the experiences Ive had working with inservice primary school
teachers to promote the inclusion of more geometry activities in the classroom.
I will highlight a few of the main barriers that Ive come across in this work
and offer several strategies for further promoting geometry in the primary
school, including the focus on spatial reasoning and the use of technology.
(Geometria: al di l del nominare le figure nella scuola primaria
Durante questa presentazione discuter esperienze di collaborazione
che ho avuto con insegnanti della scuola primaria con l'intento di integrare un
maggior numero di attivit di geometria in classe. Sottolineer alcune delle
barriere principali riscontrate in questo ambito e offrir diverse strategie
per promuovere attivit di geometria nella scuola primaria, con attenzione
anche al pensiero spaziale e all'uso della tecnologia.)
Il seminario sar in italiano, o con traduzione diretta.
LUNEDI 12 DICEMBRE 2016 alle 17,00
IISS Darwin e Movimento di Cooperazione
Educativa presentano
Emma Castelnuovo e i suoi libri
Presso IISS Darwin Via Tuscolana 388
– 00181 Roma
In occasione dellanniversario della nascita
di Emma Castelnuovo, il 12-12-1913
- verr aperta e si potr visitare la sua
Biblioteca di larga pedagogia donata al MCE
- verr dedicata ad Emma lAula che ospita
il laboratorio di Matematica del Liceo
- interverranno allievi e collaboratori di
Emma
- verr presentato il libro a lei dedicato
GIOVEDI 29 SETTEMBRE 2016 alle 18,00
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
EMMA CASTELNUOVO
Presso libreria Feltrinelli Appia –
Via Appia Nuova 427, Roma
Interverranno:
Chiara Degli Esposti e Nicoletta Lanciano,
autrici del libro
Giacometta Limentani, scrittrice
Franco Lorenzoni, insegnante e formatore
Modera: Rossella Panarese, giornalista
Mercoled 28 settembre 2016 ore 15
Dipartimento di Matematica, aula G
Seminario di Didattica e Storia della
Matematica
Anna Sfard
(University of Haifa, Israel)
"On the need
for theory of mathematics learning and the promise of discursive
approaches"
In this talk, research in mathematics education is
defined as a special type of discourse in which potentially useful stories
about learning and teaching mathematics are being told. A consistent collection
of stories coming from a given discourse is known as a theory.
A "commognitive" version of theory of mathematics learning,
a representative example of discursive approach made distinct by its
foundational assumption about the unity of thinking and communicating, is then
presented in accord with this discursive definition.
Seminari
PLS per docenti 2015-16
Mercoled 11 maggio 2016 ore 17:30
aula XI, villa Mirafiori
Science & Philosophy Colloquia
Claudio
Bernardi (Sapienza universit di Roma)
Mario
Piazza (Universit di Chieti-Pescara)
introduce e modera: Emiliano Ippoliti
Le conseguenze di Gdel video
1930. 7 settembre.
Alla conferenza di Knigsberg si sono dati appuntamento molti dei pi
importanti logici, matematici e scienziati del mondo. Nel corso di una tavola
rotonda un giovane di 25 anni, Kurt Gdel, annuncia pubblicamente di aver
ottenuto un importante risultato. Esso stabilisce che per ogni sistema
assiomatico formale coerente e sufficientemente forte c' una proposizione che
vera ma non deducibile dagli assiomi del sistema. Tale annuncio pass per
lo pi inosservato. Oggi, 86 anni dopo, quel risultato, noto come primo teorema
di incompletezza, considerato uno dei pi importanti contributi dati
all'impresa scientifica, sulle cui implicazioni e conseguenze ancora si
riflette e costruisce - talvolta anche in modo inappropriato. L'incontro
esaminer con attenzione le principali conseguenze e interpretazioni che si
possono legittimamente trarre dai risultati limitativi di Gdel.
Luned 9 maggio 2016 dalle ore 14 al
tramonto.
13.30 – 16 riservato agli studenti delle
classi IV della scuola primaria Fratelli Bandiera con la maestra Titti
Mazzacane.
16-17.30 per insegnanti, educatori,
studenti e pubblico generico.
Edificio di Fisica G. Marconi, aula
Amaldi al 1 piano – Terrazza del 2 piano (spazio esterno intorno
alledificio)
Gli studenti del corso di
Didattica della Matematica della prof.ssa Lanciano
Alle Bancarelle della Scienza
Perch . Mercurio
il 9 maggio 2016?
Marted 3 maggio 2016 ore 15,
Dipartimento di Matematica, aula C
Seminario di Didattica e Storia della
Matematica
Nicoletta Lanciano
"Metodo indiziario in didattica delle
scienze nella didattica universitaria"
Marted 22 marzo 2016 ore 16:30,
Aula XII, Villa Mirafiori
H2H serie
Donald Gillies
(University College London)
Carlo Cellucci (Sapienza
Universit di Roma)
modera: Claudio
Bernardi (Sapienza Universit di Roma)
Il metodo assiomatico
Quale contributo
pu offrire il metodo assiomatico alla conoscenza umana? Donald Gillies e Carlo
Cellucci svilupperanno due risposte divergenti a questa domanda.
Donald Gillies: 'Gli
antichi greci sono famosi per avere inventato il metodo assiomatico, ma questo
metodo serve ancora nella ricerca scientifica e matematica moderna? Io sostengo
che serve ancora, ma dev'essere giustificato da ragioni diverse da quelle di
Euclide'.
Carlo Cellucci: 'Nego
che il metodo assiomatico serva per la ricerca scientifica e matematica. Esso
serve solo come metodo per presentare risultati gi scoperti. Lo stesso Euclide
non usa il metodo assiomatico nel suo lavoro di ricerca, ma solo per esporre
risultati gi trovati da matematici precedenti'.
Marted 22 marzo 2016 ore 14:30,
Dipartimento di Matematica, aula C
Seminario di Didattica e Storia della
Matematica
Marta Menghini
Dalla geometria pratica al metodo laboratoriale:
la ricerca di unalternativa ad Euclide nella storia dellinsegnamento della
geometria.
Attraverso la
storia dei libri di testo usati nelle scuole (dal testo di Fibonacci usato
nelle scuole dabaco fino al pi recente SMP usato nelle scuole inglesi) si
vuole mostrare come la geometria pratica abbia aperto la strada ad un
insegnamento intuitivo-sperimentale delle geometria, alternativo al metodo
euclideo tradizionale.
Marted 1 marzo 2016 ore 15:00,
Dipartimento di Matematica, aula F
Seminario di Didattica e Storia della
Matematica
Enrico Rogora
Considerazioni critiche sui metodi
statistici per l'analisi dei test
Luned 1 febbraio 2016 ore 15:00,
Dipartimento di Matematica, aula G
Seminario di Didattica e Storia della
Matematica
Giovanni Margiotta
La Buona Scuola e la formazione in
servizio dei docenti (di area matematica)
Una sintesi delle
indicazioni previste dalla legge n. 107/2015 sulla formazione/aggiornamento in
servizio dei docenti e sulle opportunit/impegni per lo sviluppo professionale
dei docenti. Presentazione
Luned 30 novembre, 15:30 - 16:30,
Dipartimento di Matematica, Aula C.
Anna Baccaglini-Frank
"Difficolt di apprendimento del
concetto di funzione: dagli ostacoli epistemologici, cognitivi e didattici a
proposte innovative per la scuola secondaria superiore"
Gioved 5 novembre, 9 – 18
Dipartimento di Matematica, aula Picone
Guido Castelnuovo: un ricordo
a 150 dalla nascita
PROGRAMMA
Mattina
9.30-10.00 Saluti
del Rettore, del Preside e del Direttore
10.00-11.00 Paola
GARIO, Guido Castelnuovo: l'uomo e lo scienziato
11.00-11.30 Pausa
caff
11.30-12.00 Enrico
ROGORA, Guido Castelnuovo e la Facolt di Scienze
12.00-12.30
Eugenio REGAZZINI, Guido Castelnuovo e gli albori della Probabilit e
della Statistica Matematica in Italia
12.30-13.00 Marta
MENGHINI, Guido Castelnuovo e linsegnamento della Matematica
Pomeriggio
14.30-15.30 Enrico
ARBARELLO, Guido Castelnuovo e la Geometria Algebrica Italiana
15.30-16.30
Edoardo SERNESI, Guido Castelnuovo e il teorema di Riemann-Roch
16.30-17.30
Ciro CILIBERTO, Guido Castelnuovo: il bello della razionalit
Gioved 29 ottobre, 15 – 18
Dipartimento di Matematica, aula G
Celia Hoyles
(UCL Institute of Education,
University College London).
Unlocking
mathematics in the digital era (ore 15)
Despite the ubiquity of mathematics as a substrate on which our culture
and societies are built, there is often little more than a rhetorical
acceptance of its importance from a pedagogical point of view. We outline a
series of research and policy initiatives that have formed the basis of
our own work in addressing this problem across the years, as well as that of
other scholars in the field of mathematics education.
Richard Noss (UCL Institute of Education, University College London).
Stories from
the ScratchMaths experiment: teaching mathematics through programming (ore
16:30)
We sketch the background of our ScratchMaths project, our current
struggle to design a new kind of mathematics curriculum based on programming.
Working with 9-11 year old students, we are learning some lessons for design,
and we will share some stories from this work on the ways in which using
programming as a medium for exploring mathematics can open new mathematical
doors for learners new ways to learn and teach as well as new things to
learn.
I seminari saranno
in inglese, con la possibilit di richiedere chiarimenti e di fare domande con
l'aiuto di un traduttore. Materiale
Luned 19 ottobre, 15:30 - 16:30,
Dipartimento di Matematica, Aula B.
Claudio Bernardi
"Propriet inaspettate di grafici di
funzioni reali"
Seminari
di studio PLS 2015_16
Mercoled 13 maggio 2015 ore 20:30
Libreria Assaggi, via degli Etruschi 4,
Roma
Caff Scienza: serate di degustazione
scientifica
Nicoletta Lanciano
(Sapienza) e Edoardo Sernesi (Roma
Tre)
Creativit in matematica: scuole e stili
Gioved 7 maggio 2015 ore 15:00
Dipartimento di Matematica, aula di Consiglio
Seminario di Didattica della Matematica
Anna Baccaglini-Frank (Sapienza
Universit di Roma)
Generare congetture in geometria euclidea e affrontare difficolt di
apprendimento in matematica
Verranno presentati due
temi di ricerca. Il primo riguarda la generazione di congetture in geometria
euclidea, attraverso un software di geometria dinamica in cui gli oggetti
geometrici rappresentati possono essere manipolati mediante il trascinamento.
Sar presentato, in particolare, uno schema di ragionamento -riscontrato in
studenti di scuole superiori- costruito intorno all'uso di una specifica
modalit di trascinamento. Il secondo tema riguarda un progetto di ricerca
sulla prevenzione di difficolt persistenti in matematica, con particolare
attenzione all'ambito dell'aritmetica, all'inizio della scuola primaria.
Gioved 9 aprile, ore 16-18
Dipartimento di Matematica, aula E
Massimo Esposito (D.G. per
gli Ordinamenti - MIUR)
Linsegnamento della matematica e della
fisica nella scuola che cambia
Seminari
per docenti 2014 - 2015
Emma Castelnuovo
deceduta il 13 aprile 2014
Il 15 maggio alle ore 10 presso il
Tempietto Egizio al Cimitero del Verano: cerimonia di commemorazione.
Venerdi 4 aprile 2014 ore
16,30
presso il Dipartimento di Matematica-
Aula I
Piazzale Aldo Moro 2
Galileo Astronomo
Monologo di Gabriele Vanin con esperimenti di ottica interattivi
Il Consort di flauti dolci della scuola Ganassi, con Bianca Bassan,
Alma Mileto, Elena Palmisano e Chiara Scoppola, accompagnano con musiche di G.
Mainerio e H. Purcell
Nellautunno del 1609 Galileo, a Padova, saputo che in Olanda era
stato inventato uno strumento che consentiva di vedere a distanza, lo replic,
lo perfezion, e puntando la Luna vide qualcosa di non immaginabile. Da quel
momento il telescopio cambi losservazione del cielo e lastronomia conobbe un
nuovo sviluppo.
Gabriele Vanin, racconta la storia di
queste osservazioni, di ci che realmente, quattrocento anni fa, cambi la
faccia del mondo nei tre anni, dal 1609 al 1612.
Racconta, anche attraverso la voce dei
diretti protagonisti, lallestimento di esperimenti di ottica e mostra immagini
mai viste prima: valli e montagne sulla Luna, lessenza della Via lattea, i
satelliti di Giove le fasi di Venere, laspetto tricorporeo di Saturno e la
natura delle nebulose, la risoluzione degli ammassi stellari e le macchie
solari. La narrazione accompagnata dal resoconto delle formidabili
interpretazioni di queste scoperte da parte di Galileo e delle ripercussioni
che esse ebbero sulla scienza e sullimmaginario collettivo.
Venerdi 4 aprile ore 19,30 Libreria Assaggi (San Lorenzo)
presentazione del libro di Gabriele
Vanin
Catasterismi sui testi antichi e i miti delle
costellazioni
Sabato 5 aprile ore 10-12 Aula XI Villa Mirafiori, via Carlo Fea:
Gabriele Vanin
"Sui lavori geografici di Eratostene e di Tolomeo"
Luned 9 dicembre 2013, ore 16. Cerimonia
di consegna del Premio Nesi a Emma Castelnuovo. Ministero della Pubblica
Istruzione, Sala della Comunicazione
Si ringrazia
Carla degli Esposti per la segnalazione di siti che parlano della cerimonia in
una pagina dedicata ai 100 anni di Emma:
http://rbolletta.com/2013/12/10/100-anni/
Radio3
scienza, trasmissione dedicata a Emma, sono intervenuti Nicoletta Lanciano,
Franco Lorenzoni, Paolo Mieli Virginia Volterra, ecco il link per risentirla
Venerd 30
Novembre 2012
Ore 17:30,
Aula di Consiglio
Claudio
Lanzi, Silvio Maracchia, Biagio di Carlo
Presentazione
dei volumi Le cupole geodetiche e Polyhedra di Adriano Graziotti
Mercoledi'
28 novembre 2012
ore 15 -16.30 Aula Picone
Valerio Vassallo
Presentazione di alcune ricerche condotte
con insegnanti francesi sullo "sguardo" in
matematica, in particolare in
geometria e nello studio di problemi legati alle configurazioni
geometriche.
2 Aprile
2012, Accademia Nazionale dei Lincei, ROMA - PALAZZO CORSINI - VIA DELLA
LUNGARA 10
"Lo
sguardo sugli astri", con esposizione di materiali didattici.
Inizio ore
9.45
http://www.lincei.it/files/convegni/933_invito.pdf
3 Aprile 2012,
Dipartimento di Matematica, Universit Sapienza di Roma
"Venezia
a Roma", conferenze estratte dal Programma del convegno "Matematica e
Cultura 2012".
Inizio ore
16.00.
http://www.mat.uniroma1.it/ricerca/convegni/2012/VeneziaRoma/
12 Aprile
2012, Dipartimento di Matematica, Universit Sapienza di Roma
ore 16.00,
Aula Picone
Seminario di
Logica e Didattica della Matematica
Francesca
Ruzzi: "L'insegnamento della matematica nelle scuole della Finlandia:
(perch) sono i pi bravi?"
STORICO:
- Giovedi' 19 gennaio 2012,
ore 16:00, Aula di Consiglio
Seminario di Logica e
Didattica della Matematica:
Giuseppe Rosolini
(Universita' di Genova):
Pratica della dimostrazione
- Seminario di presentazione
del Progetto Internazionale GLOBO LOCAL
A cura di Nicoletta Lanciano, 24 novembre 2010 ore 17
Aula di Consiglio del
Dipartimento di Matematica, Citt Universitaria – P. Aldo Moro 2
Il Progetto Globo Local
propone luso di uno strumento, il Mappamondo
Parallelo, che
permette di ripensare la propria posizione sul globo terrestre in relazione a
tutti gli altri Paesi del mondo.
Il progetto coinvolge
discipline quali la Geometria, lAstronomia, la Geografia e la Fisica, e
tematiche quali lintercultura e la sostenibilit. E rivolto alle scuole, ai
musei, alle citt, ai singoli. Sito in allestimento www.globolocal.net
-
Enrico Rogora, lunedi' 13 settembre 2010, ore 10
Aula di
Consiglio, Dipartimento di Matematica
Sulla diffusione delle idee di Lie in Italia.
-
University of Rome La
Sapienza - Villa Mirafiori - Rome
Logic and
Knowledge, i n t e r n a t i o n a l c o n f e r e n c e June 16-19
2010 http://w3.uniroma1.it/logic
-
Tavola rotonda con Albrecht Beutelspacher Luned 15 marzo 2010, ore 15
Liceo Scientifico Stale Isacco Newton Viale Manzoni 47, Roma
http://www.goethe.de/ins/it/rom/ver/it5658325v.htm
-
Venerd 19 febbraio 2010, ore 16:00, Aula
del Chiostro, Facolt di Ingegneria, Via Eudossiana Sapienza, Universit di
Roma
Giornata conclusiva
dei Seminari di Geometria Dinamica (2009),
interverranno i creatori del software CABRI,
Colette e Jean-Marie Laborde e sar presentato il volume con i seminari del
2009.
-
25 gennaio –
3 febbraio 2010, orario: 9.00 – 13.30, Museo civico di Zoologia, via
Aldrovandi 18
Mostra
Laboratorio Il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei: dalle osservazioni ai
modelli
-
Mercoledi' 9 dicembre 2009, ore 16:30, Aula di Consiglio
Claudio
Bernardi (Universita' di Roma I): Propriet
paradossali dei grafici di funzioni lineari discontinue
Gruppo di
ricerca in didattica della matematica
dellUniversit
di Roma Sapienza
Gruppo di
ricerca in didattica della matematica
dellUniversit
di Roma Sapienza
Sito e-learning
(attenzione: non si apre
con alcune versioni di Safari)
Scuole
che aderiscono al progetto
Sito
Nazionale dei licei matematici
Seminario di Salerno
2018 (materiale convegni
precedenti sul sito e-learning)
Gruppo di
ricerca in didattica della matematica
dellUniversit
di Roma Sapienza
Link utili
- CIEAEM (Commission Internationale pour l'tude et l'Amlioration
de l'Enseignement des Mathmatiques)
- ERME
(European society for research in mathematics education)
- The Center for Mathematics Education at EDC
Gruppo di
ricerca in didattica della matematica
dellUniversit
di Roma Sapienza
Gruppo di
ricerca in didattica della matematica
dellUniversit
di Roma Sapienza
Il materiale
didattico per la matematica
- Riflessioni sulluso del
materiale concreto
- I lucidi
prodotti dalla 3M: 8 serie di lucidi per lavagna luminosa realizzati nel
1971 da Emma Castelnuovo, Lina Mancini Proia, Ugo Pampallona e Liliana Ragusa
Gilli. A cura di Daniela Valenti.
- I materiali
per Telescuola – corso televisivo di avviamento
professionale (tenuto da Liliana Ragusa dal 1959 al 1967). A cura di
Daniela Valenti.
- La geometria
intuitiva da Veronese a Emma Castelnuovo
Materiale per
la mente
Il Giocattolo pi grande il titolo di
un libro scritto da Lucio Lombardo Radice nel 1979 (Ed. Giunti Marzocco).
Il titolo suggerito da
un celebre film di Charlie Chaplin, Luci
della Ribalta, in cui il protagonista afferma Da ragazzo
mi lamentavo sempre con mio padre perch non avevo giocattoli. Lui mi diceva:
questo (si indica la testa) il pi grande giocattolo del creato....
Il
libro si propone quindi di far lavorare il cervello con giochi di mimo (in
onore a Chaplin), sciarade,
gare di versi....
Proponiamo
anche noi di far lavorare il cervello e di stimolare la creazione di immagini
mentali con
- una scheda di autoapprendimento
sugli ipercubi (Mario Barra)
- una scheda di autoapprendimento
sugli ipertetraedri (tratta dalla
rivista Progetto Alice)
-
Gruppo di
ricerca in didattica della matematica
dellUniversit
di Roma Sapienza
I protagonisti
Novit sulla Biblioteca di Emma
Castelnuovo
Emma Castelnuovo ha lasciato tutta
la sua Biblioteca di matematica e larga pedagogia al Movimento di
Cooperazione Educativa (MCE).
LMCE informa che dal settembre 2019
disponibile una Bacheca Drive <Biblioteca di Emma Castelnuovo1> nella
quale sono stati collocati file di sola lettura dei cataloghi dei libri e
alcuni pdf di libri e articoli difficilmente reperibili.
Gli elenchi inseriti in precedenza
in questo sito di Roma1 e nel sito dellUniversit di Trento (con i link
relativi a PDF) sono stati ripresi e completati nel file: 3 Elenco delle
pubblicazioni di Emma Castelnuovo presente nella cartella 0 In Evidenza
della Bacheca.
Cliccando sui link si accede ai
documenti specifici e cliccando sul titolo dello specifico documento si pu
leggere e stampare i PDF.
Link diretto alla
Bacheca: https://drive.google.com/drive/folders/1nEWqlj4z74s7lBVHzApXKKze_bwOOl1w
Link alla Bacheca
attraverso il sito dellMCE:
http://www.mce-fimem.it/pubblicazioni/la-biblioteca-di-emma-castelnuovo/
- Annie Bert Merci,
Madame Emma Castelnuovo!
- Emma
Castelnuovo: articoli e materiale
- Emma
Castelnuovo Lectio magistralis
Festival della Matematica 2007; brani tratti dal
video realizzato da Susanna Serafini,
Edizioni Jacobelli.
NOTA: pu essere necessario installare il "codec"
dallindirizzo http://www.xvidmovies.com/codec/. Per il Mac preferibile http://perian.org/.
- Lina Mancini Proia
Autobiografia di uninsegnante di matematica
- Liliana Ragusa
Gilli Come eravamo
- Lucio Lombardo Radice:
cultura e metodo
- Incontro in occasione
dei 30 anni dalla scomparsa di Lucio Lombardo Radice new!
- Bruno de Finetti, un matematico geniale al servizio della societ 1,
2
(Tratto da Induzioni 33
(2006) pp. 9 - 20 e 34 (2007) pp. 9 - 24)
- Sebastiano Conte Il
sole da Pomezia a Locarno
(Tratto
da Progetto Alice IV (2003) pp. 473 - 522)
- Michele Pellerey
Insegnamento della matematica e scienze delleducazione
- Jean Sauvy La
sezione aurea (materiali della mostra tradotti e curati da Nicoletta
Lanciano e Valerio Incitti)
Gruppo di
ricerca in didattica della matematica
dellUniversit
di Roma Sapienza
Collaboratori e
amici ... di vecchia data
Adria Archetti |
adriaarchetti@tiscali.it |
L.S.Cavour Roma. Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo scienze
naturali, gruppo CNR scuola superiore di I grado, tutor m@tabel, progetto mobilit
nell'ambito del programma Leonardo da Vinci |
Susanna Armiento |
|
Collaborazioni:
Gruppo CNR raccordo e Scuola Media |
Maria Teresa Ascoli |
|
Collaborazioni:
Liceo Virgilio, Gruppo CNR Scuola sup., |
Giorgio T. Bagni |
bagni@dimi.uniud.it |
Dipartimento
di Matematica e Informatica, Universit di Udine, pagina
personale, collaboratore ricerche PRIN |
Michela Barsanti |
michelabarsanti@virgilio.it |
Collaborazioni:
Gruppo CNR continuit; M@t.abel |
Maria Batini |
m.batini@libero.it |
Collaborazioni:
Gruppo CNR scuola sup., Progetto AMBO*, Progetto collaborativo di
ricerca sulla Didattica della Matematica |
Gioia Battilomo |
gioiabattilomo@romascuola.ne |
L. C. Tacito,
Roma. Responsabile provinciale Progetto Olimpiadi, Progetto collaborativo di ricerca sulla Didattica della Matematica |
Nella Benedetti |
benenero@tin.it |
Collaborazioni:
Gruppo CNR Scuola media; Maratona di Matematica, PRIN 2005 |
Raimondo Bolletta |
r.bolletta@mclink.it |
Dirigente
Scolastico. Collaborazioni: CEDE, Invalsi, OCSE-PISA, membro CIIM, docente
SSIS |
|
|
Progetto collaborativo di ricerca sulla Didattica della Matematica |
Bruna Cavallaro |
L. C. Tito Lucrezio Caro, Roma.
Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS – indirizzo
fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup., tutor M@t.abel |
|
Adriana Celentano |
L. S. G. Peano, Roma. Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS
indirizzo fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup., tutor M@t.abel, Progetto AMBO*, Invalsi - esame
di stato 2007 |
|
Lucia Ciarrapico |
ciarrapico@teletu.it |
Ispettrice
tecnica MPI. Membro del CST M@t.abel, della CIIM, di numerose commissioni per i
programmi di insegnamento, docente SSIS |
Marcello Ciccarelli |
marcello.ciccarelli@gmail.com |
Collaborazioni:
Gruppo CNR – raccordo e Scuola media, Universit Sapienza; Min. P.I.
albanese; Commissione europea –European School; MPI, CEDE, Progetto Prometeto,
Provveditorato agli Studi Latina. |
Maria Clerico |
|
Collaborazioni:
Gruppo CNR raccordo e Scuola Media |
Sebastiano Conte |
sb.conte@tiscali.it |
Collaborazioni:
corso di algebra con Lucio Lombardo Radice, Laboratorio di didattica delle Scienze,
Facolt di Scienze della Formazione e Master in Didattica della Matematica
(RomaTre) |
Elena Crespina |
Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo
fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup., Universit Sapienza |
|
Luciana Danusso |
Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo
fisico-matematico, Formatore Invalsi per l'OCSE PISA |
|
Carla De Santis |
c.desantis@tiscalinet.it |
Collaborazioni:
Gruppo CNR Scuola sup., |
Francesca Del Vecchio |
|
Progetto collaborativo di ricerca sulla Didattica della Matematica |
Loretta Ferrante |
l.ferrante@quipo.it |
L. S. Tullio
Levi – Civita, Roma. Collaborazioni: Gruppo CNR Scuola Media, PRIN
2005, Responsabile Provinciale Progetto Olimpiadi, |
Alessandro Foschi |
alessandro@foschi.biz |
Liceo C.
Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, roma. Collaborazioni: Universit
Sapienza – Facolt di Farmacia; Campus Biomedico – Facolt Ingegneria,
collaboratore ricerche Facolt |
Paolo Francini |
paolo.francini@uniroma1.it |
Collaborazioni:
Gare di Matematica, MIUR, collaboratore
ricerche PRIN |
Maria
Cristina
Ipsevich |
L. S. Farnesina,
Roma. Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo
fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup., Progetto AMBO*, Progetto Lauree Scientifiche. |
|
Gaetano
Lagan |
|
Progetto collaborativo di ricerca sulla Didattica della Matematica |
Catastini Laura |
catastinilaura@libero.it |
|
Pina Maniglia |
ellma@tin.it |
Direttore
didattico. Collaborazioni: Gruppo CNR Scuola sup., Universit Sapienza
– Facolt di Farmacia |
Walter Maraschini |
Liceo
Machiavelli Roma. Collaborazioni:
Supervisore di tirocinio
SSIS indirizzo fisico-matematico, Presidente
di Animat (associazione nazionale insegnanti di matematica) www.animatinrete.it Collaboratore
della pagina di matematica della Treccani Scuola (www.treccani.it) Sito personale: www.maraschini.it |
|
Giovanni Margiotta |
g.margiotta@istruzione.it |
Collaborazioni:
Gruppo CNR Scuola Sup., MIUR, M@t.abel,
convegno Cabriworld 2004, Convegno Centanario ICMI – roma 2008, collaboratore ricerche PRIN |
Giovanna Mayer |
L.S. Aristotele, Roma. Collaborazioni:
Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo fisico-matematico, Progetto Lauree Scientifiche, Tutor M@t.abel, Formatore Invalsi per lOCSE PISA |
|
Anna Maria Miele |
L. C. Virgilio, Roma.
Collaborazioni: Supervisore di tirocinio
SSIS indirizzo fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup. |
|
Giovanni Olivieri |
Dirigente Scolastico.
Collaborazioni: Supervisore di tirocinio
SSIS indirizzo fisico-matematico, progetto AMBO; Universit Sapienza |
|
Mauro Palma |
m.palma@iol.it |
Coordinatore Scientifico Treccaniscuola,
Membro commissione Programmi Brocca, Presidente del Comitato europeo per la
prevenzione della tortura |
Michele Pellerey |
pellerey@unisal.inisal.it |
http://pellerey.unisal.it/index.html |
Linda Percario |
zpercari@gol.grosseto.it |
Collaborazioni:
Gruppo CNR Scuola sup., |
Ennio Peres |
ennio@peres.ws |
Giocologo e
Matemagico |
Maria Pezzella |
|
Collaborazioni:
Liceo Virgilio, Gruppo CNR Scuola sup., |
Ileana Pietranera |
L.S."Galileo
Galilei", Civitavecchia; Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo scienze
naturali, Gruppo CNR-Scuole superiori; insegnamenti di matematica Facolt di
Farmacia -Universit "La Sapienza" - ; accogliente SSIS; Tutor
ForTic; Tutor M@t.abel;
Collaborazione UMI-INVALSI - Prova di Matematica Esame di Stato 2007 |
|
Enrico Pietropoli |
|
Progetto collaborativo di ricerca sulla Didattica della Matematica |
Massimo Plateroti |
|
Progetto collaborativo di ricerca sulla Didattica della Matematica, Progetto
Lauree Scientifiche |
Daniela Proia |
Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo
fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup.,Tutor M@t.abel, progetto AMBO; Componente Commissione UMI Curricolo di
Matematica ("Matematica 2003", "Matematica 2004") |
|
Ferruccio Rohr |
Collaborazionii: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo
fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup., progetto AMBO, Universit
Sapienza |
|
Giorgio Rossini |
giorgiorossini@fastwebnet.it |
Report prove
accesso SSIS, collaboratore ricerche
Facolt |
Daniela Spagnulo |
danyspa@inwind.it |
IPSSAR Tor
Carbone, Roma. Collaborazioni: Convegno Centenario ICMI – Roma 2008,
Progetto Alice, Maratona di Matematica, collaboratore
ricerche Facolt |
Ida Spagnuolo |
ida.spagnuolo@istruzione.it |
L. S. Morgagni, Roma. Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo
fisico-matematico, Gruppo CNR Scuola sup., Tutor M@t.abel, Progetto Lauree
Scientifiche, Formatore Invalsi per l'OCSE PISA |
Viviana Tarantino |
vivianat@tiscalinet.it |
Collaborazioni:
gare di Matematica, rivista Archmede |
Lucia Terranova |
luter@tiscali.it |
Collaborazioni:
Gruppo CNR Scuola sup., accogliente SSIS |
Luigi Tomasi |
luigi.tomasi@libero.it |
Liceo Scientifico "P. Paleocapa",
Rovigo. Supervisore (Matematica e Fisica) SSIS
Emilia Romagna, Universit di Ferrara; Componente Commissione UMI Curricolo
di Matematica ("Matematica 2003", "Matematica 2004"); Tutor M@t.abel;
Collaborazione UMI-INVALSI - Prova di Matematica Esame di Stato 2007, collaboratore ricerche PRIN |
Valenti
Daniela |
daniela.valenti1@gmail.com |
Collaborazioni: Progetto "Lauree
Scientifiche", Progetto collaborativo di ricerca sulla
Didattica della Matematica, Formatore INVALSI per l'OCSE PISA, cura la pagina di
matematica della Treccani Scuola
(http://www.treccani.it/Portale/sito/scuola/in_aula/matematica/). |
Volpe
Stefano |
L.S. Teresa Gullace
Talotta, Roma. Collaborazioni: Supervisore di tirocinio SSIS indirizzo fisico-matematico, Tutor M@t.abel, Progetto Lauree Scientifiche, progetto AMBO,
progetto mobilit nellambito del programma Leonardo da Vinci. |
|
e
inoltre |
||
Sandra Amatiste,
Gabriella Aprilini, Antonello Giannelli, Anna Maria Guerriero, Annarita Monaco, Carlo Nati, Mauro De Vita, Piero Festa, Vittoria Mangani, Francesca Nava, Daria Pro, Lucia Saltarelli, Silvia Pelaia, Enrico
Tubili, Giuseppe Veredice |
||
Collaboratori
al Progetto
Lauree Scientifiche |
||
|
||
Responsabili
Progetto Olimpiadi
di Matematica – provincia di Roma |
||
|
||
Gruppo di ricerca in didattica della
matematica dellUniversit di Roma Sapienza |