Istituzioni di Analisi Superiore

AA 2019/2020

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

FAQ sulla didattica a distanza
Teledidattica - Istruzioni


Questa e' la pagina di riferimento del corso per entrambi i canali (vedi anche pagina personale di Adriano Pisante) con le informazioni aggiornate sul corso, le eventuali variazioni (rarissime!) di date e luoghi e gli avvisi urgenti. Il materiale didattico (testi di studio, esercizi, esempi di testi di esame) e' lo stesso per i due canali.

Docenti

I Canale: lettere A-L: Adriano Pisante
II Canale: lettere M-Z: Piero D'Ancona

Dove e quando

Prima lezione: 23 settembre 2019
Ultima lezione: 19 dicembre 2019
Orario e aule lezioni Canale M/Z:
  • Lun ore 11-13 Aula Picone
  • Mer ore 13-15 Aula I
  • Gio ore 14-16 Aula 15 CU0035 (Aule Tecce)
Orario ricevimento studenti, Canale M/Z (D'Ancona, studio 128 presso l'Istituto di Matematica): giovedi' 13:00-14:00 (ma passate pure nel mio studio anche in altro orario, se non sono altrimenti impegnato sono lieto di ricevervi).
Orario ricevimento studenti, Canale A/L (Pisante, studio 7 presso l'Istituto di Matematica): mercoledi' 11:00-12:00

Altri link utili:
Il servizio InfoStud per registrarsi agli esami e controllare le verbalizzazioni.
Calendario didattico del Corso di Laurea.
Calendario accademico 2019-2020

Testi del corso

Le DISPENSE DETTAGLIATE del corso contengono tutto il materiale che viene svolto a lezione.
Fogli di esercizi. Il formato dei fogli e' simile al formato del primo e secondo esonero, e al formato delle prove scritte (negli esoneri e negli scritti ci saranno solo DUE esercizi del tipo Vero/Falso, ciascuno con 6 domande invece di quattro)

Esoneri

Per l'A.A. 2019/2020 sono previste due prove di esonero durante il corso:
  • I esonero: 6 novembre 2019, ore 13, aula I (canale M/Z) e aula 15 (canale A/L), durata 2 ore
  • II esonero: 18 dicembre 2019, ore 13, aula I (canale M/Z) e aula 15 (canale A/L), durata 2 ore

Esami

Date degli appelli d'esame (scritti):
  • I appello: 20 gennaio 2020 ore 15:30, aula II
  • II appello: 6 febbraio 2020 ore 9, aula III
  • Appello straordinario, riservato a laureandi: 27 aprile 2020 ore 9:30, modalita' telematica
  • III appello: 1 luglio 2020 in modalita' telematica (Google Meet). Il link verra' comunicato agli studenti iscritti all'appello tramite InfoStud
  • IV appello: 21 luglio 2020 in modalita' telematica (Google Meet). Il link verra' comunicato agli studenti iscritti all'appello tramite InfoStud
  • V appello: 11 settembre 2020 ore x, aula da destinarsi
Iscrizione elettronica tramite il servizio InfoStud

Gli esami orali inizieranno di norma al termine della correzione degli scritti (inizio variabile fra il pomeriggio stesso della prova scritta e due giorni dopo la prova scritta - solo occasionalmente potrebbe passare piu' tempo). Aggiornamenti in tempo reale su questa pagina

Piano del corso

Il corso occupa circa tredici settimane. Schema approssimativo dello svolgimento del corso:
  • Settimana 1: 23 settembre
    • Richiami di teoria della misura
  • Settimana 2: 30 settembre
    • Richiami sugli spazi Lp. Convoluzioni, regolarizzazioni
  • Settimana 3: 7 ottobre
    • Richiami di Analisi Funzionale
  • Settimana 4: 14 ottobre
    • Convergenza debole in Lp
  • Settimana 5: 21 ottobre
    • Teoria delle distribuzioni
  • Settimana 6: 28 ottobre
    • Teoria delle distribuzioni
  • Settimana 7: 4 novembre
    • Esercizi
    • Primo esonero: 6 novembre 2019 ore 13
      Argomenti del primo esonero: Convergenza debole in Lp, teoria delle distribuzioni (durata: 2 ore)
  • Settimana 8: 11 novembre
    • Spazi di Sobolev
  • Settimana 9: 18 novembre
    • Spazi di Sobolev
  • Settimana 10: 25 novembre
    • Spazi di Sobolev. Esercizi. Trasformata di Fourier
  • Settimana 11: 2 dicembre
    • Trasformata di Fourier
  • Settimana 12: 9 dicembre
    • Trasformata di Fourier
  • Settimana 13: 16 dicembre
    • Esercizi
    • Secondo esonero: 18 dicembre 2019, ore 13
      Argomenti del secondo esonero: Spazi di Sobolev, trasformata di Fourier (durata: 2 ore)